Verbo | |
Confrontare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è confrontato. Il gerundio è confrontando. Il participio presente è confrontante. Vedi: coniugazione del verbo confrontare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di confrontare (paragonare, raffrontare, commisurare, mettere a confronto, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola confrontare è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. Divisione in sillabe: con-fron-tà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con confrontare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Senilità di Italo Svevo (1898): Ella lo guardò con un'espressione di sorpresa incredula: — Ma dunque non era un sogno? — Considerò lungamente Stefano; guardò poi il fratello e di nuovo il Balli come se avesse voluto confrontare i due corpi e cercare se a uno dei due fosse mancato l'aspetto della realtà. — Ma Emilio — esclamò, — io non capisco! Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): In ogni caso, per ciò che si riferisce ai gusti di Malnate in materia di poesia, qui sento l'obbligo di aggiungere che né Carducci né Victor Hugo erano i suoi veri autori preferiti. Carducci e Hugo li rispettava: come antifascista, come marxista. Ma da buon milanese, la sua grande passione era il Porta: un poeta al quale io, prima d'allora, avevo sempre anteposto il Belli, e invece no, sbagliavo – sosteneva Malnate –, volevo confrontare la funebre, “controriformistica” monotonia del Belli con la varia e calda umanità del Porta? Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): — Cieco!— Ora sentiva tutta la grandezza di questa nuova sciagura, che non osava confrontare con quella che aveva temuto prima, per paura che, dovendo sceglier tra due terribili mali, il suo cuore avesse a ingannarsi. Piangeva Ezio come morto e glielo rendevano vivo, ma cieco: non sepolto morto nella terra, ma sepolto vivo nelle tenebre, Era una scoperta orribile, da togliere ogni virtù: ma dopo aver dissipato con un atto materiale delle mani la nebbia che le ingombrava la vista, tornò in sé stessa per non so qual forza riposta, si alzò e chiese con voce subitamente rinvigorita:— Sapete se essi intendevano di tornare a casa? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per confrontare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: confrontate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cono, contare, conta, conte, coronare, corona, corone, coro, corna, corta, corte, cora, corre, core, cote, care, onore, onte, ornare, orna, orare, otre, nona, none, notare, nota, note, fronte, fonte, font, fonare, fare, rota, rote, roar, rare. |
Parole con "confrontare" |
Finiscono con "confrontare": riconfrontare. |
Parole contenute in "confrontare" |
are, con, tar, onta, tare, front, confronta. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "confrontare" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconfrontare, confronta/tatare, confrontai/ire, confrontata/tare. |
Usando "confrontare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = confrontata; * areate = confrontate; * areati = confrontati; * areato = confrontato; * rendo = confrontando; * evi = confrontarvi; * resse = confrontasse; * ressi = confrontassi; * reste = confrontaste; * resti = confrontasti; * ressero = confrontassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "confrontare" si può ottenere dalle seguenti coppie: confrontavo/ovattare, confronterà/areare, confrontata/atre, confrontato/otre. |
Usando "confrontare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = confrontata; * erte = confrontate; * erti = confrontati; * erto = confrontato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "confrontare" si può ottenere dalle seguenti coppie: confronta/area, confrontata/areata, confrontate/areate, confrontati/areati, confrontato/areato, confrontai/rei, confrontando/rendo, confrontasse/resse, confrontassero/ressero, confrontassi/ressi, confrontaste/reste, confrontasti/resti, confrontate/rete, confrontati/reti. |
Usando "confrontare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mie = confrontarmi; * tiè = confrontarti; * vie = confrontarvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "confrontare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: confronta+are, confronta+tare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si confrontano a MasterChef, Confrontarsi... in guerra, Controlli che si effettuano confrontando, Confronta... sul vocabolario, Il san Vincenzo che ha fondato la Confraternita della Carità. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Confrontare, Paragonare - Si confronta l'una cosa con l'altra, ponendola quasi a fronte, per giudicare con la veduta se le qualità esteriori di ambedue si riscontrano. - Il Paragonare è Ponderare e valutare, per via di razioncinio e di veduta ad un tempo, se due cose, di qualsivoglia natura, si riscontrano fra sé, anche nelle qualità intrinseche [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: confrontando, confrontandola, confrontandolo, confrontano, confrontante, confrontanti, confrontarci « confrontare » confrontarla, confrontarlo, confrontarmi, confrontarono, confrontarsi, confrontarti, confrontarvi |
Parole di undici lettere: confratelli, confratello, confrontano « confrontare » confrontata, confrontate, confrontati |
Lista Verbi: conformare, confortare « confrontare » confutare, congedare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rimontare, ammontare, sormontare, smontare, affrontare, riaffrontare, raffrontare « confrontare (eratnorfnoc) » riconfrontare, improntare, approntare, orizzontare, shuntare, giuntare, raggiuntare |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |