Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per confrontano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: confrontato, confrontavo, confrontino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: confronto, cono, contano, conta, conto, cofano, coronano, corona, corono, coro, corna, corno, corta, corto, corano, cora, ornano, orna, orno, orto, nona, nonno, nono, notano, nota, noto, nano, frano, font, fono, foto, fano, rota, roano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: confrontando. |
Parole con "confrontano" |
Finiscono con "confrontano": riconfrontano. |
Parole contenute in "confrontano" |
ano, con, tan, onta, front, ontano, confronta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "confrontano" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconfrontano, confronti/titano, confronto/totano, confrontati/tino, confrontato/tono, confrontava/vano, confrontavi/vino. |
Usando "confrontano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = confrontata; * note = confrontate; * noti = confrontati; * noto = confrontato; * nova = confrontava; * odo = confrontando; * nobile = confrontabile; * nobili = confrontabili; * nobilita = confrontabilità. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "confrontano" si può ottenere dalle seguenti coppie: confrontavo/ovattano, confronto/ottano. |
Usando "confrontano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = confrontata; * onte = confrontate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "confrontano" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconfronta/nori. |
Usando "confrontano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = riconfronta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "confrontano" si può ottenere dalle seguenti coppie: confronta/anoa, confrontabile/nobile, confrontabili/nobili, confrontabilità/nobilita, confrontai/noi, confrontata/nota, confrontate/note, confrontati/noti, confrontato/noto, confrontava/nova. |
Usando "confrontano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = confrontati; * tono = confrontato; * vino = confrontavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "confrontano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: confronta+ano, confronta+ontano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "confrontano" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = riconfrontavano. |