Verbo | |
Raffrontare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è raffrontato. Il gerundio è raffrontando. Il participio presente è raffrontante. Vedi: coniugazione del verbo raffrontare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di raffrontare (paragonare, confrontare, mettere a confronto, rapportare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola raffrontare è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Lettera maggiormente presente: erre (tre). Divisione in sillabe: raf-fron-tà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con raffrontare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per raffrontare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: raffrontate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: affrontare. Altri scarti con resto non consecutivo: raffa, raffe, raro, rara, rare, rana, rane, rata, rate, rota, rote, roar, affare, afrore, afro, afra, afre, afona, afone, afta, afte, arte, arare, arre, anta, ante, atre, fronte, fonte, font, fonare, fare, onte, otre. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: riaffrontare. |
Parole contenute in "raffrontare" |
are, tar, onta, tare, front, affronta, raffronta, affrontare. Contenute all'inverso: era, far. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "raffrontare" si può ottenere dalle seguenti coppie: raffronta/tatare, raffrontai/ire, raffrontamenti/mentire, raffrontamento/mentore. |
Usando "raffrontare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areate = raffrontate; * areato = raffrontato; * rendo = raffrontando; * resse = raffrontasse; * ressi = raffrontassi; * reste = raffrontaste; * resti = raffrontasti; * ressero = raffrontassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "raffrontare" si può ottenere dalle seguenti coppie: raffrontavo/ovattare, raffronterà/areare, raffrontato/otre. |
Usando "raffrontare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = raffrontate; * erto = raffrontato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "raffrontare" si può ottenere dalle seguenti coppie: raffronta/area, raffrontate/areate, raffrontato/areato, raffrontai/rei, raffrontando/rendo, raffrontasse/resse, raffrontassero/ressero, raffrontassi/ressi, raffrontaste/reste, raffrontasti/resti, raffrontate/rete. |
Usando "raffrontare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentire = raffrontamenti; * mentore = raffrontamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "raffrontare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: raffronta+are, raffronta+tare, raffronta+affrontare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'animale cui si raffronta una voce stonata, Lo tura il raffreddore, Le raganelle arboree, La ragazza-copertina, Scrisse La ragazza di Bube. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Raffrontare - V. a. T. In senso aff. al fig. di Confrontare, Comparare insieme per riconoscere l'uguaglianza o la parità, la somiglianza, le differenze. È del ling. scritto. Raffrontare due codici, due autorità, due o più testimonianze. Raffrontare anche pers. con pers., quanto a quello che dicono. Confrontare ha usi più varii.
2. Raffrontare, o Raffrontarsi, dicesi anche dell'Accordarsi a dire in uno stesso modo due o più persone nel testimoniare o ragionare sopra una cosa; che anche dicesi Confrontare. Giac. Oraz. 42. (Man.) Il che raffronta col detto di Platone nel dialogo delle leggi, ove biasima il costume de' cantori. E per simil. Morg. 20. 19. (C) E mentre che ogni cosa si raffronta, Evvi un pastore a casa capitato. [Fanf.] Non raffrontarsi con sè. Non esser sempre d'un umore, Non esser costante, o come dicono Non esser coerente a se stesso. Non com. Soldan. Satir. 160. E che altro incontro fugge che se stesso Giulian che me' con sè non si raffronta, E quel che volle già disvuole adesso? Di nuovo affrontare, Rimettersi ad affrontare, Di nuovo far testa. Frons nell'aur. lat. ha traslati; e deriv. nel pr. In questo senso piuttosto Riaffrontare. Vit. Plut. (C) Se non vi fosse stato Cato, e Pollio Asinio con loro, li quali fecero raffrontar la gente. 3. † Per Riscontrare, o Rintoppare. Menz. Rim 3. 1. 5. (C) Chi fia che più 'l raggiunga, e che 'l raffronte? E n. pass. Dant. Purg. 17. (C) E fece la mia voglia tanto pronta Di riguardar chi era che parlava, Che mai non posa, se non si raffronta. Buon. Fier. 4. 4. 21. E, spartati, Più non si raffrontassero. 4. † Raffrontare, per Rinfacciare. Ott. Com. Par. 4. 79. (M.) Una serviziale d'essa lo raffrontò alla fanciulla; onde ella adorò e pregò divotamente Iddio che la liberasse da quella infamia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: raffrontai, raffrontamenti, raffrontamento, raffrontammo, raffrontando, raffrontano, raffrontante « raffrontare » raffrontarono, raffrontasse, raffrontassero, raffrontassi, raffrontassimo, raffrontaste, raffrontasti |
Parole di undici lettere: raffreddore, raffreddori, raffrontano « raffrontare » raffrontate, raffrontato, raffrontava |
Lista Verbi: rafforzare, raffreddare « raffrontare » raggelare, raggirare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tramontare, rimontare, ammontare, sormontare, smontare, affrontare, riaffrontare « raffrontare (eratnorffar) » confrontare, riconfrontare, improntare, approntare, orizzontare, shuntare, giuntare |
Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAF, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |