Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con condizione per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Hanno trovato un cane in autostrada in una condizione disperata.
- Dopo il terremoto la gente era in una condizione disastrosa.
- Troppe persone hanno una condizione di vita non decorosa.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il «fumo» di Luigi Pirandello (1904): Non voleva mostrare a gli estranei la miseria del suo cuore, l'inganno in cui sentiva il bisogno di persistere ancora: che il figlio, cioè, fosse là, in America, in qualche luogo remoto, e che dovesse un giorno o l'altro ritornare, venendo a sapere ch'egli s'era adattato alla nuova condizione e possedeva una campagna, dove viveva tranquillo, aspettandolo.
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Ordini, forza legale, spauracchi di tal genere, non valevano contro un avversario di quella condizione: il clero regolare e secolare era affatto immune da ogni giurisdizione laicale; non solo le persone, ma i luoghi ancora abitati da esso: come deve sapere anche chi non avesse letta altra storia che la presente; che starebbe fresco. Tutto quel che si poteva contro un tale avversario era cercar d'allontanarlo, e il mezzo a ciò era il padre provinciale, in arbitrio del quale era l'andare e lo stare di quello.
Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): «Il mio cuore appartiene oramai, tutto e per sempre, ad un uomo che mi ama come io amo lui, con l'amore più intenso. Mai non saprò ringraziar abbastanza Iddio che ha fatto incontrare le nostre vie. Il paradiso è in qualche modo incominciato per me che non potrò più essere, checchè avvenga, del tutto infelice. Se la Sua condotta verso di me ha contribuito alla mia condizione presente non deve certo aver rimorsi. |
Libri |
- La condizione umana (Scritto da: André Malraux; Anno 1933)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per condizione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coedizione, condiziona, condizioni, condiziono, conduzione. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: condii, conio, coni, cono, codine, codone, code, cioè, cine, ondine, ondone, onde, odio, ozio, none, dine, zone. |
Parole con "condizione" |
Iniziano con "condizione": condizionerà, condizionerai, condizioneranno, condizionerebbe, condizionerebbero, condizionerei, condizioneremmo, condizioneremo, condizionereste, condizioneresti, condizionerete, condizionerò. |
Finiscono con "condizione": precondizione. |
Contengono "condizione": decondizionerà, decondizionerò, ricondizionerà, ricondizionerò, decondizionerai, decondizionerei, ricondizionerai, ricondizionerei, decondizioneremo, decondizionerete, ricondizioneremo, ricondizionerete, decondizioneranno, decondizionerebbe, decondizioneremmo, decondizionereste, decondizioneresti, ricondizioneranno, ricondizionerebbe, ricondizioneremmo, ricondizionereste, ricondizioneresti, decondizionerebbero, ricondizionerebbero. |
»» Vedi parole che contengono condizione per la lista completa |
Parole contenute in "condizione" |
con, zio, ione, condi, zione, dizione. Contenute all'inverso: noi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "condizione" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/indizione, condilo/lozione, condirà/razione. |
Usando "condizione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: secondi * = sezione; infecondi * = infezione. |
Lucchetti Alterni |
Usando "condizione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lozione = condilo; * razione = condirà; sezione * = secondi; infezione * = infecondi; * aie = condizionai; * alee = condizionale; * aree = condizionare; * atee = condizionate; * eroe = condizionerò. |
Sciarade e composizione |
"condizione" è formata da: con+dizione, condi+zione. |
Sciarade incatenate |
La parola "condizione" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: condi+dizione. |
Intarsi e sciarade alterne |
"condizione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: condii/zone. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Condizione, Stato, Qualità, Grado - La Condizione si riferisce alla nascita, alle ricchezze, a' titoli; e si differenzia con gli adiettivi di quantità: «Uomo di alta condizione o di bassa condizione.» - Stato si riferisce alla professione, e anche all'agiatezza: «In qualunque stato l'uomo si trovi, può essere utile alla patria». - La voce Qualità è indeterminata, e significa più l'accidente che la sostanza; dico, significa ciò che di più o meno pregevole trovasi in una persona, o in particolare o in generale. - «È uomo di ottime qualità. - Bisogna trattar ciascuno secondo la sua qualità.» Alcuni lo usano per Condizione o simili; quando dicono: Il tale è uomo di qualità; ma è più francese che altro; e chi ben lo consideri, è parlare mozzo; lo schietto italiano è: Persona qualificata. - La voce Grado si riferisce solo all'ufficio, o alla dignità. - «Uomo di alto grado.» [immagine] |
Convenzione, Patto, Condizione, Contratto, Stipulazione, Accordo - Convenzione è quando due o più persone convengono nel pensiero di fare una cosa, e se la promettono a vicenda. - Patto è ciascuno dei punti della convenzione che si promettono e si giurano di osservare. - La Condizione è meno stretta del Patto, ed è fatta per qualche caso possibile: è limitativa del Patto. - «Fecero una convenzione con questi patti e condizioni.» - La voce Contratto è speciale alle cose commerciali e di compra e vendita: è lo strumento nel quale si contengono le varie condizioni e patti sui quali è fondata un'impresa commerciale, un accollo, una compra e vendita; dove la Stipulazione è l'atto materiale del distendere legalmente il contratto e autenticarlo. - L'Accordo argomenta contrarietà precedente, ed è quell'atto per cui le due o più parti interessate si dichiarano esser d'accordo nel fare così o così. - «Si spera nell'accordo delle Potenze. - Il B., fallito, fece un accordo co' creditori.» [immagine] |
Stato, Essere, Condizione - Essere, modo di sostantivo, indica solo l'atto della esistenza. - «Essere non è vita; la vera vita sta nel ben essere.» - La voce Stato non solo indica l'esistenza, ma ha in sè l'elemento della durata e della consistenza; Condizione, l'essere così o così, buono o cattivo, di una data cosa o persona; ed è al tutto accidentale. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Ceto, Ordine, Classe, Condizione, Stato, Grado, Qualità - Stato è il complesso delle condizioni dell'essere civile dell'uomo; lo stato, in parte si ha dai genitori, dalla famiglia; in parte, ed è la maggiore, si forma da noi; stato buono, florido, mediocre, basso, cattivo stato: la qualità devesi alla nascita il più delle volte; qualche volta l'individuo se la fa da sè o per vero merito o per fortuna: uomo di qualità è persona locata in alto nella gerarchia sociale. Il grado si guadagna, ed è conferito da chi spetta. Dà una certa qualità il grado, e più se elevato: è un elemento dello stato della persona che lo ha.
«Ceto, sebbene la Crusca nol noti, è dell'uso, ed è latinismo accettabile. Ceto de' nobili, ceto medio. Condizione esprime il grado sociale, misurato secondo l'avere e il potere. Ordine esprime la suddivisione delle classi sociali, secondo i gradi d'onore o d'uffizio: l'ordine degli avvocati. Classe esprime una suddivisione sociale, ma non faciente corpo: la classe de' poveri, la classe de' ricchi. Nessuno direbbe il ceto de' ricchi; perchè ceto indica un corpo morale, una specie di gente considerata da sè, come: il ceto mercantile». Romani. [immagine] |
Convenzione, Accordo, Patto, Contratto, Condizione - La convenzione precede ogni accordo, patto o contratto, poichè, prima di passare ad alcuno di questi atti determinati, è necessario convenire in massima: ha dunque un significato più generale, ed anzi non si fa d'ordinario che fermare o stipulare in esse le cose convenute. La voce accordo risveglia quasi sempre l'idea di precedente dissidenza, e perfino di ostilità, perchè dicesi comunemente, vennero le parti avversarie, i nemici ad un accordo; e accordare vale già da per sè dare o concedere ciò che prima si negava. Il patto è proprio un aut, aut: io do o faccio questo, se tu dai o fai quest'altro; s'aggira su d'una cosa sola per lo più, come lo dice il nome singolare, poichè quando si tratta di cose complicate dicesi venire a patti; è un sì o un no; ma assoluto. Chi non ha sentito dire o letto, come anticamente credevasi che potesse farsi patto col diavolo? Contratto dicesi tanto dell'atto, fatto a norma delle leggi, quanto della materia del contratto medesimo: contratto di matrimonio, di vendita, di società ecc.; il tale ha fatto un buono, un cattivo contratto. Una o più condizioni possono entrare nel contratto, nell'accordo, nel patto; è una specie di restrizione che si mette in una convenzione qualunque: chi manca alla o alle condizioni stabilite incorre o nella multa o nella risoluzione del contratto; in ogni danno insomma, stipulato o implicito. Io vendo a questo prezzo, a condizione che mi si snocciolino subito i contanti, altrimenti non vendo, o vendo ad un prezzo maggiore. La multa è anche essa una condizione; e d'ordinario si stipula così: chi manca o dà addietro, pagherà agli altri contraenti, tanto. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.