Forma di un Aggettivo |
"conditi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo condito. |
Informazioni di base |
La parola conditi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: con-dì-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con conditi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Se qualcuno vi dice che per la carbonara si usa solo il rosso d'uovo, sappiate che non solo dice una cosa inesatta, ma che non ha capito niente della carbonara. La ricetta originale, ci crediate o no, è questa: 1945, a Roma, alla fine della seconda guerra mondiale i soldati americani a pranzo nelle trattorie romane chiedevano uova e pancetta e "noodles"; i "noodles" sono "i nidi", cioè gli spaghetti cinesi, che si mangiano variamente conditi per contorno e all'epoca la cucina cinese era molto più conosciuta in America di quella italiana, e i noodles si vendevano perfino in scatola; Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Proprio così» sospirò Arp, svogliato: «Sapessi i cani di cui dovrò scrivere oggi. Minimo due colonne. E poi telefonarle. Un cazzicatùmburu con fiocchetti e nastrini. Non sai cos'è un cazzicatùmburu? Mi stupisci, herr professor. Trattasi di predica naturalmente inutile, con tutte le virgolette e le ipotesi a posto, con gli aggettivi conditi in olio purissimo e grani di pepe nero. Una robina chic. Siamo mica in tanti a saperla fare.» La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): Sul fornello bolliva una pentola nera col coperchio danzante che lasciava esalare un odore di fagiuoli conditi con aglio: odore umile e onesto che tuttavia ricordò all'uomo i saporiti profumi della cucina di Marga e il ditino di Ola che batteva l'unghia sullo smalto lucente della pentola annunziando il lieto desinare: ed egli non scacciò il ricordo, sebbene ne soffrisse; poiché la penitenza non è tale se non intessuta di grandi e piccole rinunzie. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conditi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: canditi, coediti, condili, condita, condite, condito, condivi, conviti, corditi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: condii. Altri scarti con resto non consecutivo: coni, conti, coiti, coti, citi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: condisti, condriti, sconditi. |
Parole con "conditi" |
Finiscono con "conditi": sconditi, reconditi, riconditi. |
Parole contenute in "conditi" |
con, diti, condi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ziona si ha CONDIzionaTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "conditi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cobra/branditi, coca/canditi, copre/prenditi, corico/riconditi, cosca/scanditi, conobbe/obbediti, condili/liti, condilo/loti, condimenti/mentiti, condirà/rati, condire/reti, condiremo/remoti, condivi/viti, condivisi/visiti, condivo/voti. |
Usando "conditi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fecondi * = feti; iracondi * = irati; assecondi * = asseti; baco * = banditi; caco * = canditi; * tira = condirà; * tiro = condirò; * tirai = condirai; * tiloma = condiloma; * tilomi = condilomi; * tiranno = condiranno. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "conditi" si può ottenere dalle seguenti coppie: conduca/acuiti, condirà/arti, condire/erti, condirò/orti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "conditi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * branditi = cobra; * prenditi = copre; * loti = condilo; * reti = condire; * rati = condirà; * voti = condivo; * obbediti = conobbe; feti * = fecondi; irati * = iracondi; asseti * = assecondi; * remoti = condiremo. |
Sciarade e composizione |
"conditi" è formata da: con+diti. |
Sciarade incatenate |
La parola "conditi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: condi+diti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Larghe fettucce condite con ragù, Lo è il vino... condito, Con la sua salsa si condiscono sushi e sashimi, Che condivide pienamente i propositi degli altri, Social che dà la possibilità di condividere foto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: condissero, condissi, condissimo, condiste, condisti, condita, condite « conditi » condito, condiva, condivamo, condivano, condivate, condivi, condivida |
Parole di sette lettere: condirò, condita, condite « conditi » condito, condiva, condivi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): imbanditi, canditi, scanditi, blanditi, branditi, ingranditi, prenditi « conditi (itidnoc) » reconditi, riconditi, sconditi, approfonditi, trogloditi, ammoditi, roditi |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |