Forma verbale |
Condensano è una forma del verbo condensare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di condensare. |
Informazioni di base |
La parola condensano è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: enne (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con condensano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Appoggiò quindi lo strumento sulla cornice di una finestra della galleria e fissò arditamente i limiti estremi della baia. L'Isola appariva chiara, la cima arruffata da un bioccolo di lana. Come aveva appreso a bordo dell'Amarilli, le isole dell'oceano trattengono l'umidità dagli alisei e la condensano in fiocchi nebulosi, così che spesso i naviganti riconoscono la presenza di una terra prima di scorgerne le coste, dalle sbuffate dell'elemento aereo che essa tiene come all'approdo. Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): — Mi spiegherò meglio. Quei milioni di uccelli, che appartengono alla specie marina, pescano, si rimpinzano di pesci, poi tornano sulle isole e cominciano una lenta e laboriosa digestione, poiché vi sono alcuni che sono così ghiotti, che non si possono muovere per lunghe ore e altri che sono costretti a rigettare dei pesci interi. Formano in tal modo degli strati di sterco, i quali, cogli anni, si alzano gradatamente e si fossilizzano. Non piovendo quasi mai in queste regioni australi, quegli escrementi si condensano e si comprimono, senza che ne vada perduta una sola particella. In tal modo a poco a poco si formano dei veri huaneras, cioè delle cave di guano. Basta solo che gli uomini vadano a lavorarle. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per condensano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: condensato, condensavo, condensino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: condenso, cono, code, coda, coesa, coeso, cosa, coso, censo, cenano, cena, cenno, ceno, onda, odano, osano, nano, denso, esano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: condensando. |
Parole con "condensano" |
Finiscono con "condensano": ricondensano. |
Parole contenute in "condensano" |
ano, con, san, onde, sano, densa, condensa. Contenute all'inverso: nas. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "condensano" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricondensano, condendo/dosano, condensamento/mentono, condensati/tino, condensato/tono, condensatori/torino, condensava/vano, condensavi/vino. |
Usando "condensano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = condensata; * note = condensate; * noti = condensati; * noto = condensato; * nova = condensava; * odo = condensando; * nobile = condensabile; * nobili = condensabili; * notori = condensatori; * nozione = condensazione; * nozioni = condensazioni; * nobilita = condensabilità. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "condensano" si può ottenere dalle seguenti coppie: condensi/issano. |
Usando "condensano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = condensata; * onte = condensate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "condensano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricondensa/nori. |
Usando "condensano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ricondensa. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "condensano" si può ottenere dalle seguenti coppie: condensa/anoa, condensabile/nobile, condensabili/nobili, condensabilità/nobilita, condensai/noi, condensata/nota, condensate/note, condensati/noti, condensato/noto, condensatori/notori, condensava/nova, condensazione/nozione, condensazioni/nozioni. |
Usando "condensano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dosano = condendo; * tino = condensati; * tono = condensato; * vino = condensavi; * torino = condensatori; * mentono = condensamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "condensano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: condensa+ano, condensa+sano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "condensano" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = ricondensavano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Condensati in poco volume, Sinonimo di condensato, La più antica forma di condensatore elettrico, Un'unità di capacità per condensatori elettrici, Brodo di carne condensato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: condensabili, condensabilità, condensai, condensamenti, condensamento, condensammo, condensando « condensano » condensante, condensanti, condensare, condensarono, condensasse, condensassero, condensassi |
Parole di dieci lettere: condendole, condendoli, condendolo « condensano » condensare, condensata, condensate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): falsano, malsano, pulsano, ansano, scansano, incensano, addensano « condensano (onasnednoc) » ricondensano, pensano, ripensano, compensano, ricompensano, dispensano, insano |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |