Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Insalubre, Malsano - Insalubre si dice di un paese, dove per la malaria o per altre cagioni ad esso speciali, è pericoloso l'abitarvi, dando ciò cagione a certe malattie. - Malsano si dice di tutte quelle cose le quali sono capaci di alterare la sanità. Malsano è un clima; malsano il mangiare certe qualità di frutte, e simili. [immagine] |
Cagionevole, Cagionoso, Malsano, Infermiccio - Chi per ogni piccola cosa si trova alterata la salute, quegli è Cagionevole; ed è poi Cagionoso se i suoi incomodi sono abituali. - Malsano è colui che per vizio, specialmente di organismo, non è mai in vero stato di sanità. - Infermiccio o Malaticcio è colui che, per acciacchi o infermità sofferte, dura ad essere abitualmente di mal ferma salute. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Insalubre, Malsano, Viziato - Malsano, di persona parlando, dice che non è ben sana, ed anzi infermiccia; parlando di cosa, di luogo, significa quelli che proprio nuocono alla salute. Insalubre, di cosa, di cibo, di luogo, che non è troppo alla salute confacente. Viziato, in questo senso, dicesi di umore del corpo o di qualche altra sua parte quando è guasta per lungo malore o altra cagione; dicesi dell'aria quando è pregna di esalazioni mefitiche, o altrimenti corrotta e non più buona alla respirazione. [immagine] |
Malato, Infermo, Malfermo, Allettato, Indisposto, Malazzato, Malaticcio, Ammalatuccio, Malito, Ito a male, Malsano, Infermiccio, Cagionoso, Bacato, Cachettico, Egro - Malato, generico, chi non è benevalente; è malato chi ha la febbre o altra affezione qualunque per cui non si trova nello stato normale di salute. Se la malattia da cui è affetto è cronica, dicesi infermo: l'infermo sta certe volte inchiodato in un letto quanto gli dura la vita; infermo eziandio chi non è ben organizzato, e perciò non valido della persona come avrebbe da essere: le persone inferme così della persona son quasi sempre malate. Indisposto chi non si sente bene; ammalatuccio, chi è mezzo ammalato; è più che indisposto: l'indisposizione passerà colla dieta e col riposo; l'ammalatuccio dovrà prendere purga o altra medicina. Allettato, chi sta a letto per malattia grave, non chi vi sta per immaginarii malori. Malfermo, chi mal si regge per debolezza di gambe, sia per effetto di antecedente malattia, o per debolezza organica: malferma poi addirittura la salute di chi o non è bene riavuto da malattia, o non l'ha robustissima. Cagionoso, chi ad ogni minimo che, e si direbbe per ogni minima cagione, trovasi indisposto, ammala. Malsano chi non ha un buon fondo di salute; che ha viziato qualche umore: chi non guarisce bene di qualche infermità ne resta malsano; chi non è vegeto, florido, robusto, è quasi certamente malsano. Malazzato vale mezzo ammalato: infermiccio, chi non istà mai bene totalmente, e chi ad ogni tratto ammala; dice propriamente facilità soverchia ad ammalarsi, o almeno a sentirsi indisposto. Malito si dirà di persona che per malattia s'incammini male e dia a temere della vita: maliti, degl'interessi eziandio, quando per qualche crollo di fortuna si trovano a mal punto. Ito a male dicesi di cosa che si perdette per trascuranza o altra causa; di comestibili guasti e non più mangiabili, di progetto andato a terra. Ito a male, di persona eziandio, quando non ebbe la sorte che dalle circostanze avrebbe potuto sperare: un figlio è ito a male quando o non volle profittare dell'ingegno avuto da natura, o che dagli studii fatti poco o niun vantaggio ritrasse, e vive inutile o dannoso a sè e alla società. Cachettico è chi tende all'idropisia, alla tisi; chi è pallido in volto, ed ha le carni flosce e molli: il cachettico sempre si lagna di qualche malore, o ha in viso scritto il malessere che di continuo lo tormenta. Egro, voce poetica, per malato o infermo.
«D'uomo malsano, che a ogni tratto abbia male, dicesi famigliarmente bucato, tolta la metafora dalle frutte che son guaste dentro dal baco. Ma per bene appropriar questo nome, la persona debb'essere molto malsana, e soffrir in modo da portare esteriori indizii dell'interno mal essere. Malato, infermo, cachettico s'usano anche sostantivamente; aggettivi son gli altri tutti». Tommaseo. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Malsano - Agg. Non sano. Lat. aureo Malesanus. Vend. Crist. 1. (C) Era stato molto tempo infermo, e malsano, e febbricitava ogni die. Red. Lett. 2. 191. Io spero che dalli miei mali mi abbia ad essere permesso di poter seguitar la Corte a Pisa, almeno per goder di quell'aria men fredda, che non è questa di Firenze, come fan le pecore malsane, che 'l verno vanno in maremma.
2. T. Che porta infermità: Cibo, Aria, Luogo malsano. – Malsana pinguedine.
Segr. Fior. Stor. 2. 34. (C) I paesi malsani diventano sani per una moltitudine di uomini, che ad un tratto gli occupi. Buon. Fier. 2. 3. 3. E viste io ci ho, ch'io tengo assai malsane, Moltissime finestre soprattetto.
3. Per Insano, Pazzo. Arrigh. 54. (M.) Se a noi, o malsana, ci fia dato copia di te, tu dilacerata sozzamente, sarai cibo alle fiere. |