Forma verbale |
Concesse è una forma del verbo concedere (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di concedere. |
Informazioni di base |
La parola concesse è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: con-cès-se. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con concesse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Subito dopo toccò ad Azzopardi, che concesse a Mari una pacca sulla spalla e se ne andò con le mani in tasca. Gueye aspettò che il maltese si fosse allontanato, poi se ne andò anche lei. Infine fu il turno di padre Montanari, che si congedò dicendo di avere una relazione da concludere e la camera da riordinare. L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Quando a Lila fu tolto il gesso e le riapparve un braccino bianchiccio ma perfettamente funzionante, suo padre Fernando arrivò a una mediazione con se stesso e senza pronunciarsi direttamente, ma per bocca di Rino e della moglie Nunzia, le concesse di frequentare una scuola non so bene per imparare che cosa, stenodattilografia o computisteria o economia domestica, o tutt'e tre le discipline. La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): — Sia come vuoi, — concesse Perez, tenendo temporaneamente per sé quelle osservazioni, ma proponendosi di cogliere o di far nascere più tardi l'occasione di manifestarle. — Vieni a casa mia? — Per fare? — Niente! Sono libero, ti ripeto; posso dedicarti tutto il pomeriggio. Dicevo così, nel caso che volessi riposarti. Sei all'albergo? — No, ho lasciato la valigia alla stazione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per concesse |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: concessa, concessi, concesso, confesse, connesse, contesse, convesse. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: coese, cosse, cose. |
Parole con "concesse" |
Iniziano con "concesse": concessero. |
Finiscono con "concesse": riconcesse. |
Parole contenute in "concesse" |
con, esse, once, conce. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "concesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: coevi/evincesse, corico/riconcesse, covi/vincesse, condi/dicesse, conta/tacesse, concede/desse, concedi/disse, concerò/rosse. |
Usando "concesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vico * = vincesse. |
Lucchetti Alterni |
Usando "concesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vincesse = covi; vincesse * = vico; * evincesse = coevi; * dicesse = condi; * tacesse = conta; * disse = concedi; * rosse = concerò; * eroe = concessero. |
Sciarade incatenate |
La parola "concesse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conce+esse. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "concesse" (*) con un'altra parola si può ottenere: * piro = concepissero; * duro = conducessero. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: concertistica, concertistiche, concertistici, concertistico, concertò, concerto, concessa « concesse » concessero, concessi, concessionari, concessionaria, concessionarie, concessionario, concessione |
Parole di otto lettere: concertò, concerto, concessa « concesse » concessi, concesso, concetta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): interdicesse, vincesse, stravincesse, evincesse, rivincesse, convincesse, avvincesse « concesse (essecnoc) » riconcesse, retrocesse, cuocesse, nuocesse, intercesse, torcesse, ritorcesse |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |