Forma verbale |
Concedono è una forma del verbo concedere (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di concedere. |
Informazioni di base |
La parola concedono è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: con-cè-do-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con concedono per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Le parti sono determinate indipendentemente dalle volontà. Quando gli eserciti scendono per strada non è possibile tracciare una dinamica esterna alla loro strategia, il senso lo concedono loro, i motivi, le cause. In quell'istante, quel negozio dove Attilio lavorava era espressione di un'economia legata al gruppo degli Spagnoli e quell'economia andava sconfitta. Arabella di Emilio De Marchi (1888): — Mi mandi qualche volta le sue notizie. Intanto io non tralascerò dal far le pratiche, perché le sia levata anche questa piccola condanna. Farò parlare e andrò io stessa dall'arcivescovo, che dice di aver verso di me qualche obbligazione. Monsignore è in buoni rapporti colla Corte e so che in certe occasioni quando non si tratta di delitti comuni, si concedono amnistie speciali. Intanto non è male vedere dei paesi nuovi. Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): — Calmatevi, donne, — disse il frate sollevando le mani. — Non sono cose da decidersi così in un momento. Per adesso si tratta solo di lasciare o no partire Mikali. Per partire egli ha bisogno del consentimento della moglie senza il quale non gli concedono il passaporto. Dammi una risposta, Vittoria: Mikali mi attende nello stradone, e così quando egli rientrerà vi intenderete meglio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per concedono |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: concedano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: condono, cono, ceno, odono, neon, nono. |
Parole contenute in "concedono" |
con, don, cedo, dono, once, conce, cedono, concedo. Contenute all'inverso: ode. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "concedono" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/incedono, concerà/radono, concerò/rodono. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "concedono" si può ottenere dalle seguenti coppie: conca/accedono, conce/eccedono, concerà/ardono. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "concedono" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconcedo/nori. |
Usando "concedono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = riconcedo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "concedono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * radono = concerà; * rodono = concerò. |
Sciarade e composizione |
"concedono" è formata da: con+cedono, conce+dono. |
Sciarade incatenate |
La parola "concedono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conce+cedono, concedo+dono, concedo+cedono. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: concedevo, concedi, concediamo, concediate, concedibile, concedibili, concedo « concedono » concelebra, concelebrai, concelebrammo, concelebrando, concelebrano, concelebrante, concelebranti |
Parole di nove lettere: concedeva, concedevi, concedevo « concedono » concentra, concentri, concentro |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accedono, eccedono, succedono, decedono, recedono, precedono, incedono « concedono (onodecnoc) » procedono, retrocedono, intercedono, chiedono, richiedono, siedono, presiedono |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |