Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per concentra |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: concentri, concentro. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: concerà, conca, conta, coca, cora, cena, cetra, cera, onera, onta, ocra, nera. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: concentrai. |
Parole con "concentra" |
Iniziano con "concentra": concentrabile, concentrabili, concentrai, concentramenti, concentramento, concentrammo, concentrando, concentrandoci, concentrandola, concentrandolo, concentrandomi, concentrandosi, concentrandoti, concentrandovi, concentrano, concentrante, concentranti, concentrarci, concentrare, concentrarmi, concentrarono, concentrarsi, concentrarti, concentrarvi, concentrasse, concentrassero, concentrassi, concentrassimo, concentraste, concentrasti, ... |
Finiscono con "concentra": deconcentra, riconcentra. |
Contengono "concentra": deconcentrai, riconcentrai, deconcentrano, deconcentrare, deconcentrata, deconcentrate, deconcentrati, deconcentrato, deconcentrava, deconcentravi, deconcentravo, riconcentrano, riconcentrare, riconcentrata, riconcentrate, riconcentrati, riconcentrato, riconcentrava, riconcentravi, riconcentravo, deconcentrammo, deconcentrando, deconcentrante, deconcentranti, deconcentrarci, deconcentrarmi, deconcentrarsi, deconcentrarti, deconcentrarvi, deconcentrasse, ... |
»» Vedi parole che contengono concentra per la lista completa |
Parole contenute in "concentra" |
con, tra, cent, once, conce, entra, centra. |
Incastri |
Inserito nella parola dei dà DEconcentraI; in rii dà RIconcentraI; in devi dà DEconcentraVI; in devo dà DEconcentraVO; in rita dà RIconcentraTA; in riti dà RIconcentraTI; in rito dà RIconcentraTO; in riva dà RIconcentraVA; in rivo dà RIconcentraVO; in demmo dà DEconcentraMMO; in dente dà DEconcentraNTE; in denti dà DEconcentraNTI; in desse dà DEconcentraSSE; in dessi dà DEconcentraSSI; in deste dà DEconcentraSTE; in desti dà DEconcentraSTI; in risse dà RIconcentraSSE; in dessero dà DEconcentraSSERO; in dessimo dà DEconcentraSSIMO. |
Inserendo al suo interno azionari si ha CONCENTRazionariA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "concentra" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/incentra, corico/riconcentra, concerie/rientra. |
Usando "concentra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centrata = conta; * centrate = conte; * centrati = conti; * centrato = conto; * centrasti = consti; * aera = concentrerà; * aero = concentrerò; * aerai = concentrerai; * aerei = concentrerei; * aiate = concentriate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "concentra" si può ottenere dalle seguenti coppie: conca/accentra. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "concentra" si può ottenere dalle seguenti coppie: coni/centrai, consti/centrasti, conta/centrata, conte/centrate, conti/centrati, conto/centrato, conci/entrai. |
Usando "concentra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = concentrano; * area = concentrare; * atea = concentrate; * razionerà = concentrazione; * azionaria = concentrazionari. |
Sciarade e composizione |
"concentra" è formata da: con+centra. |
Sciarade incatenate |
La parola "concentra" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conce+entra, conce+centra. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "concentra" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = concentrerai. |