Forma verbale |
Concediate è una forma del verbo concedere (seconda persona plurale del congiuntivo presente). Vedi anche: Coniugazione di concedere. |
Informazioni di base |
La parola concediate è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con concediate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Ma tu puoi affermare entrambe le cose, mio buon Adso,” disse Guglielmo, “e non potrai mai stabilire sulla base dei vangeli se Cristo considerasse di sua proprietà, e quanto, la tunica che portava e che poi magari gettava via quando era consunta. E, se vuoi, la dottrina di Tommaso d'Aquino sulla proprietà è più ardita di quella di noi minoriti. Noi diciamo: non possediamo nulla e tutto abbiamo in uso. Lui diceva: consideratevi pure possessori purché, se qualcuno manca di ciò che voi possedete, gliene concediate l'uso, e per obbligo, non per carità. Ma la questione non è se Cristo fosse povero, è se debba essere povera la chiesa. E povera non significa tanto possedere o no un palazzo, ma tenere o abbandonare il diritto di legiferare sulle cose terrene.” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per concediate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: concepiate, congediate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: conceda, concede, conciate, concia, conci, concate, conca, condiate, condite, condi, coniate, conia, coni, conte, cocete, cociate, coca, codate, coda, code, cote, ceda, cede, oncia, ondate, onda, onde, onte, odiate, odia, nate, edite, dite, date. |
Parole contenute in "concediate" |
con, dia, cedi, once, conce, diate, cediate, concedi. Contenute all'inverso: eta, tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "concediate" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/incediate, concerà/radiate, concerò/rodiate, conceda/aiate. |
Usando "concediate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = concediamo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "concediate" si può ottenere dalle seguenti coppie: conca/accediate, conce/eccediate, concerà/ardiate, concerò/ordiate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "concediate" si può ottenere dalle seguenti coppie: concediamo/temo. |
Usando "concediate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * radiate = concerà; * rodiate = concerò. |
Sciarade e composizione |
"concediate" è formata da: con+cediate, conce+diate. |
Sciarade incatenate |
La parola "concediate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conce+cediate, concedi+diate, concedi+cediate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"concediate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: conca/edite. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ce li concediamo per riposarci, Paganini non lo concedeva mai, Paganini non usava concederlo, Può concederle il giudice, Larga nel concedere. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: concedevamo, concedevano, concedevate, concedevi, concedevo, concedi, concediamo « concediate » concedibile, concedibili, concedo, concedono, concelebra, concelebrai, concelebrammo |
Parole di dieci lettere: concedeste, concedesti, concediamo « concediate » concelebra, concelebri, concelebro |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accediate, eccediate, succediate, decediate, recediate, precediate, incediate « concediate (etaidecnoc) » procediate, retrocediate, congediate, ricongediate, schediate, chiediate, richiediate |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |