Forma verbale |
Concediamo è una forma del verbo concedere (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di concedere. |
Informazioni di base |
La parola concediamo è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con concediamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): Non è un tradimento il nostro. Ci concediamo — noi — quello che non possiamo, che non potremmo concedere ad altri. Il nostro amore non è amore rubato ad altrui. Se non ci amassimo, non ameremmo nessuno. Non io mio marito, non lui quella donna. Ciò che ad essi l'anima nostra può dare, ciò che il dovere ci impone di dare, lo diamo: stima ed affetto nel campo morale: cure, riguardi, assistenza, nell'ordine materiale delle cose. Leila di Antonio Fogazzaro (1910): «Per un giorno» disse il signor Marcello, lietamente, «concediamo.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per concediamo |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: concepiamo, congediamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: conceda, concedo, conciamo, concia, concimo, concio, conci, conca, condiamo, condi, coniamo, conia, conio, coni, cono, cociamo, coca, coda, como, ceda, cedo, ciao, oncia, onda, odiamo, odia, odio, edam, damo. |
Parole contenute in "concediamo" |
amo, con, dia, cedi, once, conce, diamo, cediamo, concedi. Contenute all'inverso: mai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "concediamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/incediamo, concerà/radiamo, concerò/rodiamo, concediate/temo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "concediamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: conca/accediamo, conce/eccediamo, concerà/ardiamo, concerò/ordiamo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "concediamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * radiamo = concerà; * rodiamo = concerò; * temo = concediate. |
Sciarade e composizione |
"concediamo" è formata da: con+cediamo, conce+diamo, concedi+amo. |
Sciarade incatenate |
La parola "concediamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conce+cediamo, concedi+diamo, concedi+cediamo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"concediamo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: concio/edam. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Li concedono le autorità, Paganini non lo concedeva mai, Paganini non usava concederlo, Inclini a concedere, Concentrarsi in vista di una prova impegnativa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: concedeva, concedevamo, concedevano, concedevate, concedevi, concedevo, concedi « concediamo » concediate, concedibile, concedibili, concedo, concedono, concelebra, concelebrai |
Parole di dieci lettere: concedessi, concedeste, concedesti « concediamo » concediate, concelebra, concelebri |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accediamo, eccediamo, succediamo, decediamo, recediamo, precediamo, incediamo « concediamo (omaidecnoc) » procediamo, retrocediamo, congediamo, ricongediamo, schediamo, chiediamo, richiediamo |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |