Informazioni di base |
La parola comprarti è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con comprarti per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): — Io mi rido della tua storia — gridò il compratore imbestialito. — Io so che ho speso venti soldi per comprarti, e rivoglio i miei quattrini. Sai che cosa farò? Ti porterò daccapo al mercato, e ti rivenderò a peso di legno stagionato per accendere il fuoco nel caminetto. Carthago di Franco Forte (2009): «Certo! In quantità impensabili! E la tela per le vele, le corde per il sartiame, per non parlare del ferro per le armi e di così tanto oro che volendo potresti comprarti mezza Roma.» La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): — Che t'importa anche di questo? Se t'importava venivi a cercarmi: invece sei andato a comprarti le scarpe nuove. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per comprarti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: compranti, comprarci, comprarli, comprarmi, comprarsi, comprarvi, comprasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: comparti, comprati. Altri scarti con resto non consecutivo: comprai, compri, compari, compatì, compi, comari, coma, copra, copri, copti, copi, cora, corri, corti, cori, coti, cari, opti, orari, orti, mari, prati, parti, pari, patì, rari, rati. |
Parole contenute in "comprarti" |
arti, compra. Contenute all'inverso: tra. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "comprarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: cote/temprarti, compatti/attirarti, comprimi/rimirarti, comprai/irti, comprato/torti, comprarci/citi, comprarla/lati, comprarli/liti, comprarlo/loti, comprarmi/miti, comprarsi/siti, comprarvi/viti. |
Usando "comprarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tisi = comprarsi; * tigli = comprargli. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "comprarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: comprarla/alti, comprarne/enti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "comprarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: comprare/tiè, comprargli/tigli, comprarsi/tisi. |
Usando "comprarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temprarti = cote; * attirarti = compatti; * torti = comprato; * rimirarti = comprimi; * citi = comprarci; * lati = comprarla; * liti = comprarli; * loti = comprarlo; * miti = comprarmi; * siti = comprarsi; * viti = comprarvi; comprimi * = rimirarti. |
Sciarade incatenate |
La parola "comprarti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: compra+arti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo è la pila appena comprata, Comprare titoli... con i guadagni dei titoli, Lo è quello che hai comprato, Articolo per compratore, Sperano di avere molti compratori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: comprarle, comprarli, comprarlo, comprarmi, comprarne, comprarono, comprarsi « comprarti » comprarvi, comprasse, comprassero, comprassi, comprassimo, compraste, comprasti |
Parole di nove lettere: comprarmi, comprarne, comprarsi « comprarti » comprarvi, comprasse, comprassi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): imporporarti, ristorarti, rincuorarti, divorarti, infervorarti, temprarti, ritemprarti « comprarti (itrarpmoc) » intabarrarti, narrarti, accaparrarti, riaccaparrarti, afferrarti, riafferrarti, serrarti |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |