Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): E quella che più s'inabissava nella preghiera era Chiarina Althan, la creatura buona e intelligente: ella sola conosceva l'orrendo segreto che aveva distrutto la vita di Eva Muscettola, ella sola aveva la misura di quel sacrifizio, ella compiangeva la fanciulla, ma pregava per coloro che l'avevano uccisa, per coloro che mai più avrebbero avuto pace.
La stella Sirio di Adolfo Albertazzi (1918): — Ma a me non me la dà a intendere! — pensò Raimondo. — Ho visto! Adriana è innamorata pazza di Alfonso; ne è appassionata; è gelosa delle occupazioni e dell'ambizione che glielo rubano. Tanto vero che compiangendo sé stessa compiangeva chi sfuggiva alle affannose gioie dell'amore. A lui diceva: — Innamoratevi, Raimondo! Amate, fin che siete in tempo! - — Amo — egli rispondeva. — Già!, la vostra Sirio. — Sirio è maschio.
Arabella di Emilio De Marchi (1888): Quasi si compiangeva come una vittima dell'avarizia e dell'egoismo altrui. E mentre da un lato non riconosceva più sé stesso, provava dall'altro un desiderio senza fine di umiliarsi al cospetto della nuora, di mettersi incatenato in mano sua, di lasciarsi guidare in quante opere di carità, d'indulgenza, di misericordia ella credesse utile di suggerire. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per compiangeva |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: compiangerà, compiangevi, compiangevo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: compianga, compie, compiva, coma, come, copiava, copia, copie, copi, coane, coana, coeva, cova, ciane, ciana, cingeva, cinge, cinga, cine, cina, cane, cava, mine, mina, manga, maga, pianga, piane, piana, piaga, pina, piva, pangea, pane, paga. |
Parole con "compiangeva" |
Iniziano con "compiangeva": compiangevamo, compiangevano, compiangevate. |
Parole contenute in "compiangeva" |
eva, pia, pian, compi, compia, piange, piangeva, compiange. Contenute all'inverso: ave. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "compiangeva" si può ottenere dalle seguenti coppie: cori/rimpiangeva, compiaci/cingeva, compiangesti/stiva. |
Usando "compiangeva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vara = compiangerà; * varo = compiangerò; * vate = compiangete; * vanti = compiangenti; * varai = compiangerai; * vaste = compiangeste; * vasti = compiangesti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "compiangeva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avrà = compiangerà; * avrò = compiangerò; * avrai = compiangerai; * avrei = compiangerei; * avremo = compiangeremo; * avrete = compiangerete; * avranno = compiangeranno; * avrebbe = compiangerebbe; * avremmo = compiangeremmo; * avreste = compiangereste; * avresti = compiangeresti; * avrebbero = compiangerebbero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "compiangeva" si può ottenere dalle seguenti coppie: compiangenti/vanti, compiangerà/vara, compiangerai/varai, compiangerò/varo, compiangeste/vaste, compiangesti/vasti, compiangete/vate. |
Usando "compiangeva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cingeva = compiaci; * stiva = compiangesti; * anoa = compiangevano; * atea = compiangevate. |
Sciarade incatenate |
La parola "compiangeva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: compi+piangeva, compia+piangeva, compiange+eva, compiange+piangeva. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.