Forma verbale |
Compatto è una forma del verbo compattare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di compattare. |
Aggettivo |
Compatto è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: compatta (femminile singolare); compatti (maschile plurale); compatte (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di compatto (consistente, omogeneo, solido, fitto, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola compatto è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: com-pàt-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: compattò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con compatto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «I pemberiani non hanno armi e si muovono molto lentamente» continuò Lartigue. «Qualunque comportamento ostile darebbe sia al presidente che ai linguisti il tempo di retrocedere dietro la linea dell'Atlantic Peace Force. Inoltre, tra i pemberiani e la delegazione terrestre verrà posta una lastra in policarbonato compatto trasparente e infrangibile, che ostacolerà un eventuale avvicinamento non autorizzato dei visitatori.» Carthago di Franco Forte (2009): Ma Roma aveva continuato a combattere, a rispondere colpo su colpo alle vittorie che lui aveva accumulato grazie all'uso sapiente dell'arte della guerra. E adesso erano ancora lì, con le legioni schierate su un vasto fronte compatto, pronte ad affrontarlo per l'ennesima volta, con un comandante nuovo e la sorprendente capacità di rigenerarsi che lui credeva appartenesse solo alla fenice, un animale mitologico a cui non aveva mai voluto prestare fede. La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): Nella vallata s'allungava l'ombra, qualche treno lontanissimo svolgeva un pennacchietto radente di fumo compatto; un treno che correva verso le città e attraversava quella terra deserta come ad occhi chiusi per non cedere all'invito di quelle ombre gonfie e massicce; verso le remote città piene di splendore. Bah, sogna, e avrà tutto il tempo di smetterla —, rispondeva benevolo il maestro di scuola, che conosceva la vita, a chi gli raccontava d'averla trovata lassù. Ma gli altri non la pensavano così semplice. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per compatto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: combatto, comparto, compatta, compatte, compatti. Con il cambio di doppia si ha: compasso. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: opto. Altri scarti con resto non consecutivo: coma, como, copto, coatto, cotto, otto, matto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: compatito. |
Parole con "compatto" |
Finiscono con "compatto": ricompatto, ricompattò, ultracompatto. |
Parole contenute in "compatto" |
atto, patto. Contenute all'inverso: tap. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "compatto" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/impatto, corico/ricompatto, compagine/ginetto, compara/ratto, comparasse/rassetto, compare/retto, compari/ritto, comparo/rotto, compatire/tiretto, compatì/ito. |
Usando "compatto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attori = compri; * attorino = comprino; * totano = compattano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "compatto" si può ottenere dalle seguenti coppie: commi/impatto. |
Usando "compatto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otite = compatite; * otiti = compatiti; * ottriate = compariate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "compatto" si può ottenere dalle seguenti coppie: compri/attori, comprino/attorino. |
Usando "compatto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * retto = compare; * ritto = compari; * rotto = comparo; compatire * = tiretto; * ginetto = compagine; * tiretto = compatire; * aio = compattai; * rassetto = comparasse; * ateo = compattate; * avio = compattavi; * astio = compattasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"compatto" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: copto/mat. |
Intrecciando le lettere di "compatto" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = compattarono; * atre = compattatore; * atri = compattatori; rita * = ricompattato. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Folto, Fitto, Compatto - Folto si dice di messi, di capelli e cose a quelle similitudine: Chioma folta; Grano, fieno folto. - La parola Fitto si usa più specialmente parlando di robe tessute e di scrittura minuta, dove le lettere sono molto accoste fra loro. - Compatte si dicono quelle cose, le cui particelle sono tenacemente unite insieme; e gli stampatori chiamano compatta quella pagina, nella quale, spazieggiando poco e usando caratteri minuti, entra materia per due pagine comuni. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Compatto - Agg. Ch'è sodo, denso, Le cui parti sono molto unite e ristrette. Compactus, aureo lat. Imperf. V. Tusc. D. 11. T. 2. 118. (M.) Vero è… che i rai del sole son fuoco, e che essi penetrano per tutti i corpi diafani, ma altresì per tutte le altre maniere di corpi compatti. E 151. Menisi buono che la luce penetri per tutto; anche ne' corpi più spessi e più compatti. [Cont.] Mont. L. Samp. 15. Copiosa pasta di rame, che poi in pochi giorni induriva a segno che col solo martello poteva spezzarsi, se bene non restava così compatta, che se prima non si fondeva, potesse a colpi del martello distendersi, anzi che andare in polvere.
T. Volume compatto (di qualche mole, stampato fitto). E a modo di Sost. [Val.] Cocch. Op. 3. 469. Dica se possa… escludere ogni dubbiezza di mala qualità nel grano duro, ritrovato dentro di color giallo puro e fosco, la circostanza del peso, del compatto e della durezza. 2. (Anat.) Si dà il nome di Tessuto compatto alla parte più dura, e più densa delle ossa. (Mt.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: compatterò, compattezza, compattezze, compatti, compattiamo, compattiate, compattino « compatto » compendi, compendia, compendiabile, compendiabili, compendiai, compendiammo, compendiamo |
Parole di otto lettere: compatta, compatte, compatti « compatto » compendi, compensa, compensi |
Lista Aggettivi: compassato, compatibile « compatto » compenetrato, compensatorio |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): formatto, riformattò, riformatto, monatto, coatto, patto, impatto « compatto (ottapmoc) » ultracompatto, ricompatto, ricompattò, ratto, baratto, barattò, maratto |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |