Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola compaesano è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: com-pa-e-sà-no. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con compaesano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Un giorno qualche mio compaesano cominciò a domandarmi come passavo il tempo in città, e le donnicciuole mi guardarono con diffidenza. Io pensavo sempre alla lettera anonima; qualcuno doveva aver sparso voci calunniose sul mio conto, ed io mi domandavo che cosa avevo fatto per giustificare la mia cattiva fama. La mia vita di studente povero era incolore e monotona: io vivevo di sogni e non ricordavo di aver commesso mai una cattiva azione. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Ogni tanto ruba in Buna una scopa e la rivende al Blockältester; quando riesce a mettere da parte un po' di capitale-pane, prende in affitto i ferri dal ciabattino del Block, che è suo compaesano, e lavora qualche ora in proprio; sa fabbricare bretelle con filo elettrico intrecciato; Sigi mi ha detto che nella pausa di mezzogiorno lo ha visto cantare e ballare davanti alla capanna degli operai slovacchi, che lo ricompensano qualche volta con gli avanzi della loro zuppa. Cristo si e fermato a Eboli di Carlo Levi (1945): Era quasi sera, quando giungemmo in paese. La mia guardia, De Luca, venne riconosciuta da tutti. Quello che mi aveva raccontato di sé e della sua famiglia era vero: il figlio del cieco dal cavallo sapiente era quasi un compaesano, e parecchi lo invitarono a mangiare qualcosa prima di ripartire. Ma egli aveva fretta: riuscì a farsi imprestare un cavallo, montò in sella e partì per Montemurro, dove sarebbe arrivato dopo aver cavalcato tutta la notte. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per compaesano |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: compaesana, compaesane, compaesani. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: coma, come, como, coesa, coeso, cosa, coso, cono, casa, caso, ceno, omaso, open, osano, maso, mano, meno, pesano, pesa, peso, peno. |
Parole contenute in "compaesano" |
ano, san, sano, esano, paesano. Contenute all'inverso: nas. |
Intarsi e sciarade alterne |
"compaesano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: coma/pesano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si parla fra compaesani, Il Villa compagine del calcio inglese, Sistema politico che prevede più compagini, La compagna del Gatto collodiano, Le Ninfe compagne di Diana. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Compaesano, Compatriotto, Concittadino, Connazionale - Le differenze tra queste voci son facili a cogliersi da chicchessia. Compaesano è persona del paese medesimo; Compatriotto, della stessa patria, sia provincia, o nazione, o parte di mondo; ma in questo caso si dice più specialmente Connazionale. - Concittadino, vale Della medesima città. Si noti per altro che anche senza la particella Con, hanno, tali voci, lo stesso significato, sempre che sieno unite col possessivo, o a voce del verbo Essere in plurale: «Sono patriotti. - E' mio paesano, ecc.» [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Paesano, Terrazzano, Concittadino, Compatriota, Conterraneo, Connazionale, Cittadino, Compaesano - Paesano, abitante di un paese: talvolta però si dice all'abitante della campagna in genere; cittadino, abitante d'una città; terrazzano, abitante di una terra, che è grosso borgo o paese, men grande però di città. Compaesano, concittadino, conterraneo, l'abitante del medesimo paese, città o terra di colui che parla: connazionale e compatriota sono coloro che lega assieme vincolo di nazione e di patria. Gl'Italiani son tutti connazionali: a dirli tutti compatrioti mancano troppe circostanze che qui sarebbe inopportuno l'annoverare. Quest'articolo fu scritto in marzo o in aprile di quest'anno: ora abbenchè le circostanze a cui alludeva allora si migliorino e se ne produca già qualcheduna, pure lo lascio qual è onde apparisca la differenza delle due epoche (29 novembre 1847 nel correggere le bozze di stampa). - Faccio altra nota oggi 28 gennaio 1860 nel correggere le bozze di questa seconda edizione, per ricordare che si parla di cosa come fatta, dell'annessione dell'Italia centrale al Piemonte: quai passi giganteschi fece la causa nazionale in 12 anni! [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Compaesano - e ANA. [T.] S. m. e f. e come Agg. Dello stesso poese, nel senso e di Terra e di Regione, onde abbraccia più che Conterraneo o Concittadino, e meno che Compatriotto. E non riguarda i comuni diritti civili, e la comune origine. Compaganus, un'Iscr. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: comoriano, compadrona, compadrone, compadroni, compaesana, compaesane, compaesani « compaesano » compagine, compagini, compagna, compagnacce, compagnacci, compagnaccia, compagnaccio |
Parole di dieci lettere: compaesana, compaesane, compaesani « compaesano » compagnare, compagnona, compagnone |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): intasano, disintasano, travasano, rinvasano, esano, paesano, strapaesano « compaesano (onaseapmoc) » diocesano, arcidiocesano, palesano, vallesano, polesano, cicloesano, pesano |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |