Informazioni di base |
La parola compagini è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: com-pà-gi-ni. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con compagini per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): Publio strinse le redini con forza, aspettando l'ordine di avanzare, ma per un tempo che gli parve infinito non accadde nulla. I cartaginesi procedevano a velocità crescente, mentre i reparti di cavalleria si allargavano sulle ali e gli elefanti puntavano dritti verso la fanteria leggera romana, poi all'improvviso risuonarono le tube e la prima linea dell'esercito consolare si mosse, sopravanzando i veliti e le compagini ringhianti dei celti, che fremevano per potersi scagliare contro il nemico. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per compagini |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: compagine. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: compagni. Altri scarti con resto non consecutivo: compii, compi, coma, copi, coni, cani, omini, ogni, magi, magni, mani, mini, pani, pini, agii. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scompagini. |
Parole con "compagini" |
Finiscono con "compagini": ricompagini, scompagini. |
Contengono "compagini": scompaginino, ricompaginino, scompaginiamo, scompaginiate, ricompaginiamo, ricompaginiate. |
Parole contenute in "compagini" |
agi, gin. Contenute all'inverso: gap. |
Incastri |
Inserito nella parola riamo dà RIcompaginiAMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "compagini" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/impagini, cori/rimpagini, corico/ricompagini. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "compagini" si può ottenere dalle seguenti coppie: commi/impagini, compara/argini. |
Intarsi e sciarade alterne |
"compagini" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: copi/magni. |
Intrecciando le lettere di "compagini" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = scompaginai; ria * = ricompaginai; sera * = scompaginerai; sere * = scompaginerei. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La compagine rappresentante l'intero capitale sociale dell'azienda, La compagna del re della foresta, Le compagne degli sciacalli, Due compagni a bridge, Unipol __, fra le grandi Compagnie di assicurazioni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: compadrone, compadroni, compaesana, compaesane, compaesani, compaesano, compagine « compagini » compagna, compagnacce, compagnacci, compagnaccia, compagnaccio, compagnare, compagne |
Parole di nove lettere: comoriani, comoriano, compagine « compagini » compagnia, compagnie, compaiono |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): indagini, cartilagini, ustilagini, mucillagini, immagini, impagini, rimpagini « compagini (inigapmoc) » ricompagini, scompagini, spagini, voragini, borragini, ciliegini, piombaggini |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |