Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pesano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pelano, penano, pepano, pesaro, pesato, pesavo, pesino, pisano, posano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: esano. Altri scarti con resto non consecutivo: peso, peno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: paesano, pensano, pesando, pescano, pestano. |
Parole con "pesano" |
Finiscono con "pesano": ripesano, soppesano. |
Parole contenute in "pesano" |
ano, san, pesa, sano, esano. Contenute all'inverso: nas. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tav si ha PEStavANO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pesano" si può ottenere dalle seguenti coppie: pepi/pisano, pepo/posano, pera/rasano, peri/risano, peto/tosano, pesci/ciano, pesafiltri/filtrino, pesati/tino, pesato/tono, pesatori/torino, pesatura/turano, pesava/vano, pesavi/vino. |
Usando "pesano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dipesa * = dino; * nota = pesata; * note = pesate; * noti = pesati; * noto = pesato; * nova = pesava; pipe * = pisano; pope * = posano; rape * = rasano; ripe * = risano; * odo = pesando; * norne = pesarne; ruspe * = russano; vespe * = vessano; * nobile = pesabile; * nobili = pesabili; * notori = pesatori. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pesano" si può ottenere dalle seguenti coppie: pena/ansano, peni/insano, pesi/issano, peste/etano, pesaro/orno. |
Usando "pesano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = pesata; * onte = pesate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pesano" si può ottenere dalle seguenti coppie: dipesa/nodi, ripesa/nori. |
Usando "pesano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dipesa = nodi; nodi * = dipesa; nori * = ripesa. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pesano" si può ottenere dalle seguenti coppie: pesa/anoa, pesabile/nobile, pesabili/nobili, pesai/noi, pesarne/norne, pesata/nota, pesate/note, pesati/noti, pesato/noto, pesatori/notori, pesava/nova. |
Usando "pesano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pisano = pepi; * posano = pepo; * rasano = pera; * risano = peri; * tosano = peto; pisano * = pipe; posano * = pope; rasano * = rape; risano * = ripe; * ciano = pesci; russano * = ruspe; vessano * = vespe; dino * = dipesa; * tino = pesati; * tono = pesato; * vino = pesavi; * torino = pesatori; * filtrino = pesafiltri. |
Sciarade incatenate |
La parola "pesano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pesa+ano, pesa+sano, pesa+esano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "pesano" (*) con un'altra parola si può ottenere: * cd = pescando; * rum = presumano; coma * = compaesano; * atta = paesanotta; * atte = paesanotte; * atti = paesanotti; * atto = paesanotto; * avrò = pavesarono; * ridi = presidiano; riva * = ripesavano; * ridirò = presidiarono; * ravviva = preavvisavano. |