Forma verbale |
Cinsero è una forma del verbo cingere (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di cingere. |
Informazioni di base |
La parola cinsero è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cinsero per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): Sì, anche questo mi fa guerra, l'inestinguibile amore per il suo corpo. Vi hanno momenti in cui l'idea di una ventura trasformazione del suo corpo sia pure gloriosa, mi opprime. Vorrei che nella vita futura Violet avesse i suoi capelli ricciuti, i suoi occhi color dell'onda, le sue bianche mani, ah le sue labbra così dolci. Vorrei che avesse la sua stessa persona con quell'andatura stanca, la vita sottile che io cinsi, le braccia che cinsero il collo a me. Non sogno splendori, vorrei che non fosse più bella di quando era qui. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cinsero |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cingerò, cinterò, finsero, tinsero, vinsero. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cine, ciro, cero, nero. |
Parole con "cinsero" |
Finiscono con "cinsero": accinsero, circoncinsero. |
Parole contenute in "cinsero" |
cin, ero, cinse. Contenute all'inverso: ore. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cinsero" si può ottenere dalle seguenti coppie: cispe/spensero, cisti/stinsero, citi/tinsero, cinga/gaserò, cinte/tesero, cinto/toserò. |
Usando "cinsero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: accinse * = acro; * serotino = cintino; peci * = penserò; piaci * = piansero; attici * = attinsero; distici * = distinsero; compiaci * = compiansero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cinsero" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciuf/funsero, cinsi/isserò. |
Usando "cinsero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oreste = cinte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cinsero" si può ottenere dalle seguenti coppie: cintino/serotino, cinse/eroe, cinsi/eroi. |
Usando "cinsero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: penserò * = peci; * gaserò = cinga; * tesero = cinte; * toserò = cinto; * spensero = cispe; piansero * = piaci; acro * = accinse; compiansero * = compiaci. |
Sciarade incatenate |
La parola "cinsero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cinse+ero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La cinse Napoleone, Il gioco in cui si dichiarano gli ambi e le cinquine, L'Italia s'è cinta... di quello di Scipio, La provincia che comprende le Cinqueterre, Un... quinto di cinquemila. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cinquenni, cinquereme, cinqueremi, cinqueterre, cinquina, cinquine, cinse « cinsero » cinsi, cinta, cintai, cintammo, cintando, cintano, cintante |
Parole di sette lettere: cinigie, cinismi, cinismo « cinsero » cintano, cintare, cintata |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricondenserò, penserò, ripenserò, compenserò, ricompenserò, spensero, dispenserò « cinsero (oresnic) » accinsero, circoncinsero, finsero, dipinsero, ridipinsero, spinsero, respinsero |
Indice parole che: iniziano con C, con CI, parole che iniziano con CIN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |