Forma verbale |
Spensero è una forma del verbo spegnere (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di spegnere. |
Informazioni di base |
La parola spensero è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: spèn-se-ro. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con spensero per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Spensero i fari e si trovarono immersi nel buio profondo, lì, sotto il suolo di Marte, a 400 milioni di chilometri da casa. C'erano soltanto le luci delle minuscole spie degli apparati elettronici delle tute. – Cormac? - Cormac: – Ci sono comandante. – Ebbene? – Guardate diritti davanti a voi. Lo vedete? I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): — E fu la loro rovina, perché il re, indignato, mosse contro di loro, aiutato da buon nerbo di cavalleria tartara e ne fece un orribile macello. Essendo alcuni riusciti a fuggire e riparare entro la miniera, i tartari turarono tutte le uscite e poi li affumicarono. Per alcuni giorni si udirono le urla e i gemiti di quei disgraziati, che erano racchiusi in parecchie migliaia, poi a poco a poco si spensero, finché il silenzio regnò assoluto. Piogge d'autunno di Umberto Fracchia (1925): — Non ci becchi più, carogna! — gridarono, voltandosi indietro e minacciando l'albero con i pugni tesi. Poi scomparvero dietro l'angolo della strada e le loro voci si spensero. Abramo Géricon, colpito al cuore da quelle parole, ritornò tristemente alla sua panchina e, levando la mano verso la cima dell'olmo, anch'egli lo maledisse. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spensero |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: spenderò, spinsero. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: penserò, spesero. Altri scarti con resto non consecutivo: spese, speso, spero, senso, seno, penso, penero, pene, peno, peserò, pese, peso, pero, nero. |
Parole con "spensero" |
Finiscono con "spensero": dispenserò. |
Parole contenute in "spensero" |
ero, spense, penserò. Contenute all'inverso: ore. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spensero" si può ottenere dalle seguenti coppie: spedisti/distinsero, spendo/doserò, spenga/gaserò, spente/tesero, spento/toserò. |
Usando "spensero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dispense * = dirò; cispe * = cinsero; vispe * = vinsero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "spensero" si può ottenere dalle seguenti coppie: spenna/anserò, spensi/isserò. |
Usando "spensero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oreste = spente. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "spensero" si può ottenere dalle seguenti coppie: dispense/rodi. |
Usando "spensero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dispense = rodi; rodi * = dispense; odi * = dispenser. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spensero" si può ottenere dalle seguenti coppie: spense/eroe, spensi/eroi. |
Usando "spensero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cinsero * = cispe; vinsero * = vispe; * doserò = spendo; * gaserò = spenga; * tesero = spente; * toserò = spento; dirò * = dispense; * distinsero = spedisti; dio * = dispenser. |
Sciarade incatenate |
La parola "spensero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spense+ero, spense+penserò. |
Intarsi e sciarade alterne |
"spensero" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: senso/per. |
Intrecciando le lettere di "spensero" (*) con un'altra parola si può ottenere: direbbe * = dispenserebbero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si spense tra le braccia di Garibaldi, Spensierati e allegri, Allegro e spensierato, Lo è la calce non spenta, Arriva sempre a luci spente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: spennelliate, spennellino, spennellò, spennello, spenni, spenno, spense « spensero » spensi, spensierata, spensierataggine, spensierataggini, spensieratamente, spensierate, spensieratezza |
Parole di otto lettere: spennava, spennavi, spennavo « spensero » sperammo, sperando, sperante |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): redensero, condenserò, ricondenserò, penserò, ripenserò, compenserò, ricompenserò « spensero (oresneps) » dispenserò, cinsero, accinsero, circoncinsero, finsero, dipinsero, ridipinsero |
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |