Forma verbale |
Cingesse è una forma del verbo cingere (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di cingere. |
Informazioni di base |
La parola cingesse è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Una gaja casetta in via del Papireto, all'ultimo piano, ariosa: quattro lucide stanzette, col pavimento di mattoni di Valenza, con carta da parato un po' sbiadita, sì, ma senza strappi e di tinta gentile. La meno angusta sarebbe servita per la signora Agata e per Maria, che dormivano insieme; quella attigua, per Marta; da letto e da studio: vi si sarebbe adattata volentieri in grazia del balcone che dava su la via del Papireto; le altre due, sala da pranzo e salotto, da metter su per bene col tempo. Delizia della casa, un terrazzo, la cui balaustrata a pilastrini pareva, a guardarla dalla via, una corona che cingesse l'edifìcio. Quanti fiori vi avrebbe coltivati Maria! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cingesse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cingessi, cingeste, fingesse, tingesse. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fingessi, tingessi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cinese, cine, cinse. |
Parole con "cingesse" |
Iniziano con "cingesse": cingessero. |
Finiscono con "cingesse": accingesse. |
Contengono "cingesse": accingessero. |
Parole contenute in "cingesse" |
cin, esse, cinge. Contenute all'inverso: segni. |
Incastri |
Inserito nella parola acro dà ACcingesseRO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cingesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: cisti/stingesse, citi/tingesse, cinesi/esigesse, cingere/resse, cingerò/rosse, cingeste/stesse, cingete/tesse, cingevi/visse, cingeste/tese. |
Usando "cingesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sete = cingeste; piaci * = piangesse; attici * = attingesse; compiaci * = compiangesse. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cingesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciuf/fungesse, cinire/erigesse. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cingesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: cingeste/sete. |
Usando "cingesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: piangesse * = piaci; * esigesse = cinesi; * rosse = cingerò; * visse = cingevi; * tese = cingeste; compiangesse * = compiaci; * eroe = cingessero. |
Sciarade incatenate |
La parola "cingesse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cinge+esse. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il sempreverde che cingeva la fronte dei vincitori, Cingere per conquistare, Il monte su cui Ercole catturò l'omonimo cinghiale, Il verso di maiali e cinghiali, Cinge il chimono. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cingerei, cingeremmo, cingeremo, cingereste, cingeresti, cingerete, cingerò « cingesse » cingessero, cingessi, cingessimo, cingeste, cingesti, cingete, cingeva |
Parole di otto lettere: cingenti, cingerai, cingerei « cingesse » cingessi, cingeste, cingesti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riavvolgesse, indulgesse, rifulgesse, piangesse, rimpiangesse, compiangesse, infrangesse « cingesse (essegnic) » accingesse, fingesse, dipingesse, ridipingesse, spingesse, respingesse, sospingesse |
Indice parole che: iniziano con C, con CI, parole che iniziano con CIN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |