Forma verbale |
Chinavano è una forma del verbo chinare (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di chinare. |
Informazioni di base |
La parola chinavano è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con chinavano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Donna Maria sorrideva, d'un certo sorriso malinconico e quasi direi incantato come quel d'una persona che sogni. Nella sua bocca socchiusa il labbro di sopra avanzava un poco quel di sotto, ma così poco che appena pareva, e gli angoli si chinavano in giù dolenti e nel loro incavo lieve accoglievano un'ombra. Queste cose creavano un'espressione di tristezza e di bontà, ma temperata da quella fierezza che rivela l'elevazion morale di chi ha molto sofferto e saputo soffrire. Il diavolo nell'ampolla di Adolfo Albertazzi (1918): Il dottore di Koenisberga parlava da mezz'ora appena, e già i monaci, nei loro sgabelli, chinavano il capo sul petto e a occhi chiusi riposavano in un delizioso oblio della loro corporea salma e dei loro guai. E già l'ossesso sbadigliava. Da prima furono sbadigli a bocca spalancata e lamentevoli, mentre gli occhi smarriti ricercavano la perduta coscienza. Indi, a poco a poco, seguiva un languore, un assopimento benefico. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Si chinavano sommessamente al signore; ma certi visi abbronzati! certi baffi irti! certi occhiacci, che a don Abbondio pareva che volessero dire: fargli la festa a quel prete? A segno che, in un punto di somma costernazione, gli venne detto tra sé: — gli avessi maritati! non mi poteva accader di peggio. — Intanto s'andava avanti per un sentiero sassoso, lungo il torrente: al di là quel prospetto di balze aspre, scure, disabitate; al di qua quella popolazione da far parer desiderabile ogni deserto: Dante non istava peggio nel mezzo di Malebolge. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chinavano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: chinavamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: chinavo, chinano, chino, cina, ciano, ciao, cavano, cava, cavo, invano, inno, ivano, ivan, nano. |
Parole con "chinavano" |
Finiscono con "chinavano": macchinavano, inchinavano. |
Parole contenute in "chinavano" |
ano, ava, chi, van, vano, china, chinava. Contenute all'inverso: ani, vani. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chinavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: chimi/minavano, chinai/ivano, chinasti/stivano, chinavi/vivano, chinavamo/mono. |
Usando "chinavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: inchinava * = inno; inchina * = invano; cechi * = cenavano; orchi * = ornavano; banchi * = bannavano; * note = chinavate; plachi * = planavano; torchi * = tornavano; march * = marinavano; alterchi * = alternavano; inforchi * = infornavano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "chinavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiuda/adunavano. |
Usando "chinavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = chinavate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "chinavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: chinava/anoa, chinavate/note. |
Usando "chinavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cenavano * = cechi; marinavano * = march; ornavano * = orchi; bannavano * = banchi; planavano * = plachi; tornavano * = torchi; invano * = inchina; alternavano * = alterchi; * stivano = chinasti; infornavano * = inforchi; * mono = chinavamo; inno * = inchinava. |
Sciarade e composizione |
"chinavano" è formata da: china+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "chinavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: chinava+ano, chinava+vano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Quello chinato... chiude il pasto, Chine con la faccia a terra, Lo china il rassegnato, Chini con la faccia a terra, Cinge il chimono. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: chinasti, chinata, chinate, chinati, chinato, chinava, chinavamo « chinavano » chinavate, chinavi, chinavo, chincaglia, chincaglieria, chincaglierie, chine |
Parole di nove lettere: chimosine, chinarono, chinavamo « chinavano » chinavate, chineremo, chinerete |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): originavano, arginavano, riarginavano, emarginavano, rimarginavano, sverginavano, rimuginavano « chinavano (onavanihc) » macchinavano, inchinavano, salinavano, declinavano, reclinavano, inclinavano, impallinavano |
Indice parole che: iniziano con C, con CH, parole che iniziano con CHI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |