Forma verbale |
Chinai è una forma del verbo chinare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di chinare. |
Informazioni di base |
La parola chinai è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con chinai per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Dopo aver accostato la bicicletta al muro, mi chinai per chiuderla col lucchetto. E stavo ancora là, nell'ombra, chino a lato della porta attraverso la quale, oltre che luce, emanava un buon calore di termosifone (nel buio non riuscivo a far funzionare il lucchetto, sicché già pensavo di accendere un fiammifero), quando la nota voce del professor Ermanno risuonò d'un tratto vicina. Fedele di Antonio Fogazzaro (1887): Io tremava che, finito il pezzo, ella volesse appiccar discorso con lo Zuane. Avevo ancora negli orecchi gli scongiuri della signorina malata, quel suo affannoso «La supplico!» Mi chinai e le dissi: — La signorina Lisetta La scongiura di non parlargli adesso. - Ella trasalì, m'interrogò con uno sguardo attonito e diffidente. — Non so niente — risposi. — Lei ha detto così. Non so altro. — Non parlerò — diss'ella sottovoce, rapidamente. — Ma Ella ha promesso il suo appoggio a me, sa, prima che alla Lisetta! L'amuleto di Neera (1897): A questo punto lo scalpitare dei cavalli, gli urli e le bestemmie presero un tono così alto che le manine di Alessio trasalirono nelle mie. Temendo che si spaventasse nel sonno, mi chinai su di lui e lo baciai in fronte. Intanto i carrettieri avevano raggiunto il culmine della salita e discendevano dall'altra parte; il silenzio riprendeva il suo impero alto e solenne. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chinai |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: chini, china. Altri scarti con resto non consecutivo: cina. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: chinati, chinavi. |
Parole con "chinai" |
Finiscono con "chinai": inchinai, macchinai. |
Parole contenute in "chinai" |
chi, china. Contenute all'inverso: ani. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chinai" si può ottenere dalle seguenti coppie: chili/linai, chimi/minai. |
Usando "chinai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cachi * = canai; cechi * = cenai; orchi * = ornai; rechi * = renai; banchi * = bannai; plachi * = planai; torchi * = tornai; * ire = chinare; * aiata = chinata; * aiate = chinate; * ito = chinato; * iva = chinava; * ivi = chinavi; * aione = chinone; * aioni = chinoni; march * = marinai; alterchi * = alternai; * irti = chinarti; * issi = chinassi; inforchi * = infornai; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "chinai" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiuda/adunai. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "chinai" si può ottenere dalle seguenti coppie: echi/naie. |
Usando "chinai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: imani * = manichina. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "chinai" si può ottenere dalle seguenti coppie: chine/aie, chino/aio, chinone/aione, chinoni/aioni. |
Usando "chinai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: canai * = cachi; cenai * = cechi; marinai * = march; ornai * = orchi; renai * = rechi; bannai * = banchi; planai * = plachi; tornai * = torchi; bui * = buchina; * noi = chinano; * rei = chinare; * voi = chinavo; poi * = pochina; alternai * = alterchi; bari * = barchina; caci * = cacchina; coni * = conchina; infornai * = inforchi; mesi * = meschina; pani * = panchina; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
"chinai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cin/hai. |
Intrecciando le lettere di "chinai" (*) con un'altra parola si può ottenere: macro * = macchinario; setter * = schettinerai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Colora l'inchiostro di china, Si chinano amorevoli sulle culle, Cinge il chimono, Simbolo chimico del tallio, L'Ir dei chimici. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: chimisti, chimo, chimono, chimosi, chimosina, chimosine, china « chinai » chinammo, chinando, chinano, chinante, chinarci, chinare, chinarmi |
Parole di sei lettere: chiesi, chieti, chifel « chinai » chiodi, chiodo, chioma |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): originai, arginai, riarginai, emarginai, rimarginai, sverginai, rimuginai « chinai (ianihc) » macchinai, inchinai, linai, salinai, declinai, reclinai, inclinai |
Indice parole che: iniziano con C, con CH, parole che iniziano con CHI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |