Forma verbale |
Cessiamo è una forma del verbo cessare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di cessare. |
Informazioni di base |
La parola cessiamo è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cessiamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): La padrona aveva intanto preparato una vasta cena e Nord invitò loro tre coi capi della sua guardia. Nord disse: - Cessiamo di fare gli uomini, ora e per lungo tempo faremo le marmotte. è bestiale, rapidamente logorante, ma necessario. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cessiamo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cassiamo, censiamo, gessiamo, lessiamo, tessiamo, vessiamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cessa, cesso, cesio, ciao, essa, esso, esimo. |
Parole con "cessiamo" |
Finiscono con "cessiamo": processiamo. |
Parole contenute in "cessiamo" |
amo, sia, essi, siam, cessi, siamo. Contenute all'inverso: mai, mais. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cessiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: cebi/bissiamo, ceca/cassiamo, cefi/fissiamo, cespo/spossiamo, ceto/tossiamo, cespo/posiamo, cesto/tosiamo, cessiate/temo. |
Usando "cessiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dicessi * = diamo; ridicessi * = ridiamo; luce * = lussiamo; pace * = passiamo; tace * = tassiamo; vece * = vessiamo; salace * = salassiamo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cessiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: recessi/amore. |
Usando "cessiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * recessi = amore; amore * = recessi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "cessiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bissiamo = cebi; lussiamo * = luce; tassiamo * = tace; * spossiamo = cespo; salassiamo * = salace; * temo = cessiate; cespo * = spossiamo. |
Sciarade e composizione |
"cessiamo" è formata da: cessi+amo. |
Sciarade incatenate |
La parola "cessiamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cessi+siamo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Forma di prestito: cessione del __ dello stipendio, L'anno in cui l'URSS cessò di esistere, Cessazioni di rapporti, Cessazione completa delle urine, Li intreccia il cestaio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cesseremmo, cesseremo, cessereste, cesseresti, cesserete, cesserò, cessi « cessiamo » cessiate, cessino, cessionari, cessionaria, cessionarie, cessionario, cessione |
Parole di otto lettere: cessasti, cesserai, cesserei « cessiamo » cessiate, cessione, cessioni |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sgrassiamo, tassiamo, detassiamo, ritassiamo, tartassiamo, sconquassiamo, squassiamo « cessiamo (omaissec) » processiamo, confessiamo, riconfessiamo, sconfessiamo, professiamo, gessiamo, ingessiamo |
Indice parole che: iniziano con C, con CE, parole che iniziano con CES, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |