Forma verbale |
Capitombolo è una forma del verbo capitombolare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di capitombolare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola capitombolo è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: ca-pi-tóm-bo-lo. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: capitombolò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con capitombolo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un’altra allodola di Luigi Pirandello (1902): – T'inganni… – corresse con un sorrisetto bonario il Pelletta. – Ho sì quanto mi basta: poco; ma io ho bisogno di poco. Nulla da buttar via. È vero che, in compenso, ora sono divenuto padrone del mio. Abbiamo fatto quasi un capitombolo, sai? Per miracolo la miseria non ha battuto alla nostra porta. Ma, in compenso, ti ripeto, ora sono libero e padrone… La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Il primo non sembrava che avesse sofferto in quel terribile capitombolo; l'altro invece aveva la testa sanguinante. Qualche pezzo di ghiaccio, staccatosi dalla collina, doveva averlo colpito. Piotre si era gettato nuovamente in acqua. Raggiungere il signor Lopez e trarlo sul banco, fu cosa di pochi istanti. Il posto dei vecchi di Ada Negri (1917): .... Noi. Anch'egli non era più solo. La solita commedia: matrimonio immaturo, capitombolo dell'ambizione nel sentimento: il giovine poeta pallido d'estri e di sogni, costretto a concorrere col diploma d'onore ad una scuoletta di campagna, pur di trovar da vivere: il “colpo di fulmine„ pei riccioli neri ed il fiorito linguaggio della collega maestrina: molti contrasti, molta retorica, una capanna ed il tuo cuore, i versi messi a dormire in un cassetto, l'uomo legato per la vita al bisogno quotidiano, con la catena da lui stesso ribadita al piede.... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per capitombolo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: capitombola, capitomboli. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: capitolo, capto, capo, caio, cablo, calo, cito, cimolo, cibo, combo, como, cobol, cool, colo, aiolo, atomo, ambo, piombo, piolo, pilo, pomolo, pomo, pool, polo, tomolo, tomo, obolo, oblò, molo. |
Parole contenute in "capitombolo" |
api, cap, ito, bolo, capi, capito, tombolo. Contenute all'inverso: lob, moti, tipa. |
Lucchetti |
Usando "capitombolo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tombolone = capine; * tomboloni = capini. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "capitombolo" si può ottenere dalle seguenti coppie: capine/tombolone, capini/tomboloni. |
Usando "capitombolo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aio = capitombolai; * ateo = capitombolate; * avio = capitombolavi; * astio = capitombolasti. |
Sciarade e composizione |
"capitombolo" è formata da: capi+tombolo. |
Sciarade incatenate |
La parola "capitombolo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: capito+tombolo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "capitombolo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = capitombolarono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I capitribù dei Beduini, Sigfrido capiva quello degli uccelli, Hanno la capocchia, Un capitolo del Corano, Il grande capo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Rivoltolone, Svoltolone, Ruzzolone, Capitombolo, Capitondolo, Capriuola, Balziculo, Far querciuola - Il Rivoltolone è di sotto in su, e a sbalzi: un cibo nauseante fa fare dei rivoltoloni allo stomaco; la paura fa fare dei rivoltoloni al cuore: anche le violenti mutazioni politiche si chiamano Rivoltoloni. - Lo Svoltolone si fa rigirandosi con la persona sul piano dove siamo sdrajati: uno cadrà a terra per dolori di corpo, e farà degli svoltoloni: chi non può dormire e spesso si rivolta, dice per iperbole che fa dei rivoltoloni per il letto. - Ruzzolone è il precipitar giù da una scala o da un'erta. - [Il Capitombolo si fa per lo più cadendo da una certa altezza e colla testa all'ingiù. - La Capriuola si fa poggiando in terra le mani e la testa, o le sole mani, e descrivendo con le gambe un arco di cerchio in modo da rimaner seduti o distesi supini o rialzarsi in piedi con la faccia rivolta dalla parte opposta a quella nella quale era nell'atto della capriuola. - Balziculo è lo stesso che Capriuola, salvo che è voce volgare e par che indichi capriuola non regolare. - Far querciuola è stare col capo e con le mani ferme in terra e con le gambe in alto. Di chi non ha denari, suol dirsi proverbialmente che può far querciuola, sottintendendo o esprimendo chè tanto non gliene casca. - Nell'uso spesso Capitombolo, Capriuola e Balziculo si scambiano l'una per l'altra; ma riman sempre questa differenza che la Capriuola è più regolare, quasi più seria, più artistica; il Capitombolo più infantile, più lieto, e talora lagrimevole come quello che può esser anche mortale; il Balziculo più ridevole, più irregolare, e sempre volgare. - In senso affine o eguale a Capriuola il Capitombolo suol dirsi anche Capitondolo; ma non si direbbe mai Capitondolo il cadere per disgrazia a capo all'ingiù; nè questo ha gli usi traslati di quello. G. F.] [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Rivoltolone, Capitondolo, Capitombolo, Capriola - Rivoltolone non è caduta semplice nè leggera, ma dice un modo di cadere per cui si faccia uno o più salti rivolgendosi, per la forza dell'impulso, sopra se stesso: certe improvvise paure danno un rivoltolone al sangue. Capriola, salto da capro, cioè salto fatto spiccando dalla terra i piedi in una volta, e sollevandosi quanto più si può: i saltimbanchi fanno loro capriole mettendo le mani a terra e stando coi piedi in aria, ed in mille altri modi diversi in cui rischiano a tutt'ora, se non il collo, qualche membro. Il capitondolo è capriola da ragazzi, e consiste nell'appuntare mani e testa in terra, e sollevando così il corpo, fare un mezzo giro restando sdraiati dall'altra parte, o il giro intero restando nuovamente sui piedi; ma questo è più difficile: capitombolo può essere una cosa con capitondolo; ovvero può dire salto più pericoloso e mortale: si fanno de' capitomboli quando si perde fortuna, impieghi, protettori ecc.; l'ultimo capitombolo è quello della morte; da questo, uno non si rialza più: l'amico ha fatto il capitombolo, vuol dire: il tale è morto. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Capitombolo - S. m. Rivolgersi col capo all'ingiù, o per cascata, o a posta. Malm. 7. 20. (C) Mentre si china,… Ei fece un capitómbolo nell'acqua.
2. (Tom.) Di faccenda, d'averi, d'imperii. Quel Ministro ha fatto il capitómbolo (è caduto). – Un mercante fa il capitómbolo, quando fallisce. – Un regno fa il capitómbolo, se va a soqquadro e si sfascia. 3. A capitómboli. Post. avv. Sossopra, Col capo all'ingiù, Facendo capitómboli. (Fanf.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: capitomboleresti, capitombolerete, capitombolerò, capitomboli, capitomboliamo, capitomboliate, capitombolino « capitombolo » capitone, capitoni, capitorto, capitreno, capitribù, capiturno, capiva |
Parole di undici lettere: capitolucci, capitombola, capitomboli « capitombolo » capnomanzia, capnomanzie, capnometria |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): carambolo, embolo, simbolo, fonosimbolo, bombolo, tombolò, tombolo « capitombolo (olobmotipac) » obolo, discobolo, emiobolo, colo, colò, cenacolo, pinnacolo |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAP, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |