Forma di un Aggettivo |
"capitali" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo capitale. |
Utili Link |
Articoli interessanti e pagine web |
Liste Parole: Capitali Europee |
Informazioni di base |
La parola capitali è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ca-pi-tà-li. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con capitali per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Non era semplicemente uno dei moltissimi imprenditori che facevano affari con e per mezzo dei clan. Passarelli era l'Imprenditore in assoluto, il numero uno, il più vicino, il più fidato. Era un ex salumiere con grandi capacità commerciali e queste qualità gli erano bastate, poiché venne prescelto – secondo le accuse – per divenire l'investitore di una parte dei capitali del clan. Divenne grossista e poi industriale. Arabella di Emilio De Marchi (1888): Ferruccio, alzando un dito davanti alla bocca l'avvertì di parlar pianino. Il sor Tognino poteva entrare da un momento all'altro. — Quel suo patrigno — seguitò poi sottovoce — fece delle cattive speculazioni, si trovò in gravi imbarazzi e dovette cercare dei capitali al sor Tognino, capitali che non fu più in grado di restituire. Il matrimonio, pare, accomodò molti interessi. Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): — Vi spiego il mistero in due parole, giacché vedo che mi parlate col cuore in mano. Piglierò in affitto le terre del comune... e quelle della Contea pure... tutte quante, capite, signor notaro? Allora comando ai prezzi e all'annata, capite?... Ve lo dico perché siete un amico, e perché a far quel che dico io ci vogliono molti capitali in mano, e un cuore grande quanto il piano di Santamargherita, caro notaro. Perciò spingerò l'asta sin dove voialtri non potrete arrivare. Ma badate! a un certo punto, se non mi conviene, mi tiro indietro, e vi lascio addosso il peso che vi rompe la schiena... |
Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per capitali |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: capitale, capitani, capitari, capitati, capitavi, capitoli. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: capitai. Altri scarti con resto non consecutivo: capiti, capii, captai, capta, capti, caia, cali, citai, cita, citi, apali, pali. |
Parole con "capitali" |
Iniziano con "capitali": capitalismi, capitalismo, capitalista, capitaliste, capitalisti, capitalizza, capitalizzi, capitalizzo, capitalizzò, capitalizzai, capitalistica, capitalistici, capitalistico, capitalizzano, capitalizzare, capitalizzata, capitalizzate, capitalizzati, capitalizzato, capitalizzava, capitalizzavi, capitalizzavo, capitalizzerà, capitalizzerò, capitalizzino, capitalistiche, capitalizzammo, capitalizzando, capitalizzante, capitalizzanti, ... |
Contengono "capitali": ricapitalizza, ricapitalizzi, ricapitalizzo, ricapitalizzò, neocapitalismi, neocapitalismo, neocapitalista, neocapitaliste, neocapitalisti, ricapitalizzai, anticapitalismi, anticapitalismo, anticapitalista, anticapitaliste, anticapitalisti, ricapitalizzano, ricapitalizzare, ricapitalizzata, ricapitalizzate, ricapitalizzati, ricapitalizzato, ricapitalizzava, ricapitalizzavi, ricapitalizzavo, ricapitalizzerà, ricapitalizzerò, ricapitalizzino, neocapitalistica, neocapitalistici, neocapitalistico, ... |
»» Vedi parole che contengono capitali per la lista completa |
Parole contenute in "capitali" |
ali, api, cap, capi, pita, tali, itali, capita, pitali. Contenute all'inverso: ila, lati, tipa. |
Incastri |
Si può ottenere da cali e pita (CApitaLI). |
Inserito nella parola rizza dà RIcapitaliZZA; in rizzi dà RIcapitaliZZI; in rizzo dà RIcapitaliZZO; in rizzai dà RIcapitaliZZAI; in rizzano dà RIcapitaliZZANO; in rizzare dà RIcapitaliZZARE; in rizzata dà RIcapitaliZZATA; in rizzate dà RIcapitaliZZATE; in rizzati dà RIcapitaliZZATI; in rizzato dà RIcapitaliZZATO; in rizzava dà RIcapitaliZZAVA; in rizzavi dà RIcapitaliZZAVI; in rizzavo dà RIcapitaliZZAVO; in rizzerà dà RIcapitaliZZERA (ricapitalizzerà); in rizzerò dà RIcapitaliZZERO (ricapitalizzerò); in rizzino dà RIcapitaliZZINO; in rizzammo dà RIcapitaliZZAMMO; in rizzando dà RIcapitaliZZANDO; in rizzante dà RIcapitaliZZANTE; in rizzanti dà RIcapitaliZZANTI; ... |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "capitali" si può ottenere dalle seguenti coppie: caos/ospitali, capii/itali, capina/natali, capisci/scitali, capito/totali, capivi/vitali, capitare/areali, capitassi/assiali, capitai/ili, capitanata/natali, capitanava/navali, capitanerò/neroli, capitano/noli, capitaste/steli, capitasti/stili, capitata/tali, capitate/teli, capitava/vali, capitavi/vili, capitavo/voli. |
Usando "capitali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * italiote = capote; * italietta = capetta; * lina = capitana; * lini = capitani; * lino = capitano; * lire = capitare; * lite = capitate; * liti = capitati; osca * = ospitali; * linai = capitanai; * lindo = capitando; * aliante = capitante; * alianti = capitanti; * liste = capitaste; * listi = capitasti; * lineria = capitaneria. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "capitali" si può ottenere dalle seguenti coppie: caicco/occipitali, caso/ospitali, casoni/inospitali, capoc/coitali, capito/ottali, capiterà/areali, capitagna/angli. |
Usando "capitali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ilatro = capirò. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "capitali" si può ottenere dalle seguenti coppie: decapita/lide, recapita/lire. |
Usando "capitali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * decapita = lide; * recapita = lire; lide * = decapita; lire * = recapita. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "capitali" si può ottenere dalle seguenti coppie: capetta/italietta, capote/italiote, capitante/aliante, capitanti/alianti, capitana/lina, capitanai/linai, capitando/lindo, capitaneria/lineria, capitani/lini, capitano/lino, capitare/lire, capitaste/liste, capitasti/listi, capitate/lite, capitati/liti. |
Usando "capitali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ospitali = caos; ospitali * = osca; * natali = capina; capito * = totali; * noli = capitano; * areali = capitare; * teli = capitate; * vili = capitavi; * voli = capitavo; * assiali = capitassi; * steli = capitaste; * stili = capitasti; * neroli = capitanerò. |
Sciarade e composizione |
"capitali" è formata da: cap+itali, capi+tali. |
Sciarade incatenate |
La parola "capitali" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cap+pitali, capi+itali, capi+pitali, capita+ali, capita+tali, capita+itali, capita+pitali. |
Intarsi e sciarade alterne |
"capitali" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: captai/il, capta/ili. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Ricchezze, Capitali; Ricco, Capitalista, Danaroso, Opulento, Quattrinario - Le ricchezze non solo si considerano ne' danari e negli oggetti preziosi, ma e nelle possessioni, nelle case, nelle derrate e in ogni altro che, avente valore almeno discreto e importanza; poi ricchezze dice moltiplicità di queste cose, copia grande, opulenza. I capitali propriamente sono somme distinte di danaro, messi a censo o tenuti morti in cassa: i capitalisti, cioè i possessori di una grossa somma di danaro, l'hanno d'ordinario divisa in più capitali affetti a varie imprese, o distribuiti in diversi imprestiti; ed è prudenza, perchè se uno fallisce gli altri son salvi, nè i possessori vanno soggetti a veder tutto perduto. I capitali sono o puonno essere ricchezza; la ricchezza può anco non essere in capitali liquidi; poi alcuni piccoli capitali di poche migliaia di lire caduno non fanno ricchezza, non sono ricchezze propriamente dette. Si può avere però un capitale morto in mercanzie che per crisi commerciale non frutti ma deperisca: molti non hanno altro capitale che le proprie braccia, la testa, la salute, il tempo; e va dicendo: vera ricchezza è il buon nome; la virtù è ricchezza non peritura; e ricchezza inapprezzabile sono per l'onesto padre di famiglia buona mano di figli onesti al paro di lui, laboriosi, galantuomini e buoni cittadini. Ricco, secondo il mondo, è chi ha danaro e roba; secondo Dio, chi ha virtù sode, onesti principii, e li pratica da senno: a questo patto vi sono de' ricchi poveri e de' poveri ricchi assai. Danaroso, chi ha danari più che altro, chi li accumula e non li cambia in altre rappresentazioni della ricchezza; più famigliarmente quattrinario; ma con un senso maggiore di spilorceria, di grettezza, perchè questi pare metta insieme i quattrinelli non che le maggiori monete: il danaroso, il quattrinario sono portati all'usura dalla natura medesima della loro ricchezza, perchè il danaro o numerario non rende che imprestato al tanto per cento. Molti però sono creduti danarosi che in effetto non sono, frutto d'una specie particolare d'ipocrisia. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: capita, capitagna, capitagne, capitai, capitale, capitaletti, capitaletto « capitali » capitalismi, capitalismo, capitalista, capitaliste, capitalisti, capitalistica, capitalisticamente |
Parole di otto lettere: capirono, capisala, capitale « capitali » capitana, capitani, capitano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): genitali, urogenitali, zenitali, circumzenitali, coitali, postcoitali, pitali « capitali (ilatipac) » occipitali, ospitali, inospitali, maritali, peritali, prepositali, vitali |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAP, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |