Forma di un Aggettivo |
"calda" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo caldo. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Aggettivi per la Mano [Aperta, Asciutta « * » Callosa, Chiusa] |
Lista Aggettivi per descrivere la voce [Brutta, Cadenzata « * » Calma, Calorosa] |
Lista Parole Monovocaliche [Calcata, Calcava « * » Caldana, Calla] |
Informazioni di base |
La parola calda è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Divisione in sillabe: càl-da. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con calda e canzoni con calda per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Per la salsa procedete come per la normale salsa bianca francese (sciogliete il burro, amalgamate la farina, aggiungete lentamente il brodo), aggiungendo all'ultimo momento le spezie in eguale quantità o dando la preferenza a quella che preferite: fate attenzione a peperoncino e rafano! Versate la salsa calda sugli spiedini. Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): Quella valle si chiamava di «Muschias;» era una regione fertilissima, calda, che dava i frutti più squisiti del sud, dagli aranci al fico, dalle nespole al cedro, — cosa insolita nelle parti montuose della Sardegna, — ma che ne' mesi caldi dell'anno riusciva fatale per la malaria. Marco ci possedeva un magnifico frutteto. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Trovai una difesa in Augusta. Essa volle che sul mio disegno mettessi la data del nostro fidanzamento perché voleva conservare anche lei quello sgorbio. Un'onda calda di sangue inondò le mie vene a tale segno d'affetto che per la prima volta riconobbi tanto importante per me. Il dolore però non cessò e dovetti pensare che se quell'atto d'affetto mi fosse venuto da Ada, esso avrebbe provocata nelle mie vene una tale ondata di sangue che tutti i detriti accumulatisi nei miei nervi ne sarebbero stati spazzati via. |
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per calda |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: balda, calca, calde, caldi, caldo, calia, calla, calma, calta, calva, calza, carda, falda, salda. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: balde, baldi, baldo, falde, salde, saldi, saldo, saldò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: cada, cala. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: caldea, cialda, scalda. |
Parole con "calda" |
Iniziano con "calda": caldaia, caldaie, caldana, caldane, caldani, caldano, caldaista, caldaiste, caldaisti, caldarina, caldarine, caldamente, caldareria, caldarerie, caldallessa, caldallesse, caldarrosta, caldarroste, caldarrostai, caldarrostaia, caldarrostaie, caldarrostaio. |
Finiscono con "calda": scalda, riscalda, preriscalda, surriscalda, teleriscalda. |
Contengono "calda": scaldai, scaldano, scaldare, scaldata, scaldate, scaldati, scaldato, scaldava, scaldavi, scaldavo, accaldata, accaldate, accaldati, accaldato, riscaldai, scaldammo, scaldando, scaldante, scaldanti, scaldarci, scaldarla, scaldarle, scaldarli, scaldarlo, scaldarmi, scaldarsi, scaldarti, scaldarvi, scaldasse, scaldassi, ... |
»» Vedi parole che contengono calda per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola si dà ScaldaI; in sta dà ScaldaTA; in sto dà ScaldaTO; in risi dà RIScaldaI; in smani dà ScaldaMANI; in spiedi dà ScaldaPIEDI; in ristori dà RIScaldaTORI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "calda" si può ottenere dalle seguenti coppie: cariba/ribalda, casa/salda, casca/scalda, cala/ada, calami/amida, calavi/avida, calca/cada, calce/ceda, calco/coda, calerò/eroda, calibri/ibrida, calle/leda, calli/lida, callo/loda, calmi/mida, calmo/moda, calo/oda, calte/teda, calumi/umida, calva/vada, calve/veda. |
Usando "calda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * daca = calca; * dace = calce; * daci = calci; * daco = calco; * dama = calma; * dame = calme; * dami = calmi; * damo = calmo; * data = calta; * date = calte; * dava = calva; * davi = calvi; * davo = calvo; * dazi = calzi; * dacia = calcia; * daino = calino; * dacica = calcica; * dacici = calcici; * dacico = calcico; * dacite = calcite; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "calda" si può ottenere dalle seguenti coppie: calipsi/ispida, calore/eroda. |
Usando "calda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * adamo = calamo; * adori = calori; * adiamo = caliamo; * adiate = caliate; * adotta = calotta; * addetta = caldetta; * addette = caldette; * addetti = caldetti; * addetto = caldetto; * adocchia = calocchia; * adottino = calottino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "calda" si può ottenere dalle seguenti coppie: calca/daca, calce/dace, calci/daci, calcia/dacia, calcica/dacica, calciche/daciche, calcici/dacici, calcico/dacico, calcite/dacite, calciti/daciti, calco/daco, cali/dai, calino/daino, calma/dama, calmare/damare, calme/dame, calmi/dami, calmiera/damiera, calmiere/damiere, calmo/damo, calta/data... |
Usando "calda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cada = calca; * ceda = calce; * coda = calco; * leda = calle; * lida = calli; * loda = callo; * mida = calmi; * moda = calmo; * teda = calte; * vada = calva; * veda = calve; * amida = calami; * avida = calavi; * eroda = calerò; * umida = calumi; * caldini = dadini; * caldino = dadino; * anoa = caldano; * inia = caldini; * ibrida = calibri; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "calda" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = calderai; * stai = castaldia; seri * = scalderai; site * = scaldiate. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Calda - S. f. (Ar. Mes.) L'operazione di tener il ferro o acciajo nel fuoco, perchè prenda quel grado di calore che è necessario a bollirlo, piegarlo, e fabbricarlo. (Fanf.)
2. Onde Fare due chiodi o bullette a una calda vale Fare due cose a un tratto, Servire a due fini coll'atto medesimo. Nelli J. A. Comed. 3. 291. (Gh.) Io ho pensato con questa visita far due chiodi a una calda: trattenermi co' la madre, che mi si affà tanto, e chiarirmi da per me se son vere tante le gran cose che si dicono della signora Clarice. 3. Calda vale anche Caldana, nel signif. d'Infermità cagionata dal riscaldarsi e raffreddarsi. (Fanf.) Borgh. Rip. 405. (C) Prese una calda, e d'età d'anni sessantotto se ne passò all'altra vita. Vasar. Op. Vit. 3. 249. (M.) Mettendosi in villa (Andrea dal Monte Sansovino) a tramutar certi pali da luogo a luogo, prese una calda, ed in pochi giorni, aggravato da continua febbre, si morì l'anno 1529. 4. [Cont.] Tenere in calda. Mantenere calda una vivanda. Cit. Tipocosm. 504. Cavarlo de lo spiedo (l'arrosto), far strati di cinige, tenerlo in calda. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: calcopiriti, calcosilografia, calcosilografie, calcoteca, calcoteche, calcotipia, calcotipie « calda » caldaia, caldaie, caldaista, caldaiste, caldaisti, caldallessa, caldallesse |
Parole di cinque lettere: calci, calcò, calco « calda » calde, caldi, caldo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fervida, ruvida, provvida, improvvida, balda, trucibalda, ribalda « calda (adlac) » scalda, riscalda, teleriscalda, preriscalda, surriscalda, falda, sottofalda |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |