Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per calia |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: balia, calca, calda, calie, calla, calma, calta, calva, calza, caria, cavia, celia, dalia, malia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: balie, dalie, malie, palio, salii, salio. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: caia, cala, cali. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: caglia, calcia, caliga. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: alias. |
Parole con "calia" |
Iniziano con "calia": caliamo, caliate. |
Finiscono con "calia": didascalia. |
Contengono "calia": scaliamo, scaliate, cicaliamo, cicaliate, pascaliana, pascaliane, pascaliani, pascaliano, intercaliamo, intercaliate. |
»» Vedi parole che contengono calia per la lista completa |
Parole contenute in "calia" |
ali, cali. Contenute all'inverso: ila. |
Incastri |
Inserendo al suo interno forni si ha CALIforniA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "calia" si può ottenere dalle seguenti coppie: cada/dalia, cala/aia, calca/caia, calcerà/ceraia, calma/maia, calocchia/occhiaia. |
Usando "calia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * liane = cane; bica * = bilia; ceca * = celia; daca * = dalia; duca * = dulia; amaca * = amalia; * ace = calice; * agà = caliga; * ano = calino; emica * = emilia; umica * = umilia; * acini = calicini; * acino = calicino; * acanti = calicanti; * acanto = calicanto; strabica * = strabilia; * ialotipia = callotipia; * ialotipie = callotipie; * acantacea = calicantacea; * acantacee = calicantacee; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "calia" si può ottenere dalle seguenti coppie: capone/enoplia, calavo/ovaia, caldo/odia, calle/elia, callo/olia, calzini/inizia, calzo/ozia. |
Usando "calia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aiata = calata; * aiate = calate. |
Cerniere |
Usando "calia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ace * = cecali; ari * = ricali; avo * = vocali; agre * = grecali; acervi * = cervicali; atropi * = tropicali; averti * = verticali. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "calia" si può ottenere dalle seguenti coppie: callotipia/ialotipia, callotipie/ialotipie. |
Usando "calia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bilia * = bica; celia * = ceca; dulia * = duca; * caia = calca; * maia = calma; emilia * = emica; umilia * = umica; ala * = alcali; ara * = arcali; casi * = asialia; * ceraia = calcerà; * atea = caliate; elisa * = eliscali; strabilia * = strabica; aerosa * = aeroscali; * occhiaia = calocchia; intera * = intercali. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "calia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gi = cagliai; * san = casalina; cin * = cicalina; fot * = focalità; * code = calcoidea; * meri = calmierai; * pone = capolinea; * post = capolista; * rena = careliana; * rene = careliane; * reni = careliani; * orla = corallaia; scat * = scalciata; site * = scialiate; * cinte = calciniate; * colmo = calcoliamo; * colte = calcoliate; sante * = scanaliate; * averti = cavalierati; ingerì * = incaglierai; ... |