Forma verbale |
Caccino è una forma del verbo cacciare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di cacciare. |
Informazioni di base |
La parola caccino è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: ci (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con caccino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nido di Luigi Pirandello (1895): Ercole ha dovuto inghiottire amaro, e zitto! Si sa, c'è di mezzo la piccina… Ma tu confortati intanto, e senti quello che ti dice la tua vecchia zia: non è storia che dura! Già metti che lei pretendeva, per non dar luogo ad altre ciarle, che egli non le andasse più in casa, come dire, non vedesse più la figlia. Perché, lei, capisci? ha quegli altri due poveri innocenti all'Ospizio… lo sai, e ha paura dopo questo fatto non glieli caccino via, seguitando le chiacchiere. Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): — Che mi caccino pure, non me ne importa. Ecco, il segretario comunale, quel mezzo prete, dice che io sono la vera moglie di Brontu, ma a me sembra di viver con lui in peccato mortale. Ricordate come ci siamo sposati? Di nascosto, al buio, senza un cane, senza dolci, senza niente. Giacobbe Dejas, che egli sia strozzato, rideva e diceva: «ora viene il bello». Ed il bello e venuto. Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): — Che mi caccino pure, non me ne importa. Ecco, il segretario comunale dice che io sono la vera moglie di Brontu, ma a me sembra di viver con lui in peccato mortale. Ricordate come ci siamo sposati? Di nascosto, al buio, senza un cane, senza dolci, senza niente. Giacobbe Dejas, che egli sia strozzato, rideva e diceva: «ora viene il bello». Ed il bello è venuto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per caccino |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calcino, ciccino, faccino, taccino, vaccino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: faccina, faccine, faccini, vaccina, vaccini. Con il cambio di doppia si ha: cammino, cassino. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: caccio. Altri scarti con resto non consecutivo: cacio, caci, caco, caino, caio, acino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cacciano, scaccino. |
Parole con "caccino" |
Finiscono con "caccino": scaccino, mocaccino, ricaccino, beccaccino, procaccino. |
Parole contenute in "caccino" |
cin, cacci. |
Incastri |
Si può ottenere da caco e cin (CACcinO). |
Inserendo al suo interno aro si ha CACCIaroNO; con ava si ha CACCIavaNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "caccino" si può ottenere dalle seguenti coppie: caci/ciccino, calibri/libriccino, capi/piccino, carica/ricaccino, casca/scaccino, casco/scoccino, castra/straccino, cava/vaccino, cacce/cecino, cacti/ticino, caccia/ano, cacciare/areno, cacciarmi/armino, cacciato/atono, cacciù/uno. |
Usando "caccino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: forcacci * = forno; pancacci * = panno; porcacci * = porno; procacci * = prono; medicacci * = medino; buca * = buccino; cica * = ciccino; pica * = piccino; braca * = braccino; sbuca * = sbuccino; culaca * = culaccino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "caccino" si può ottenere dalle seguenti coppie: cacciare/erano, cacciarono/onorano, cacciassi/issano, cacciate/etano, cacciavi/ivano. |
Usando "caccino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ciac * = ciccino. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "caccino" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricacci/nori. |
Usando "caccino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ricacci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "caccino" si può ottenere dalle seguenti coppie: culaca/culaccino, braca/braccino, cica/ciccino, pica/piccino, buca/buccino, sbuca/sbuccino. |
Usando "caccino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * piccino = capi; * ticino = cacti; * scoccino = casco; cacce * = cecino; * libriccino = calibri; caci * = ciccino; * areno = cacciare; * atono = cacciato; forno * = forcacci; panno * = pancacci; porno * = porcacci; prono * = procacci. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "caccino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ad = cacciando; sa * = scacciano; ria * = ricacciano; sul * = sculaccino; sarò * = scacciarono; proava * = procacciavano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Li hanno le lime e i cacciaviti, Gesù ne cacciò i mercanti, Può sostituire il cacciavite, I Toscani che cucinano spesso il cacciucco, Si cacciava con l'arpione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cacciavamo, cacciavano, cacciavate, cacciavi, cacciavite, cacciaviti, cacciavo « caccino » caccio, cacciò, cacciù, cacciucchi, cacciucco, caccola, caccole |
Parole di sette lettere: caccerò, cacchio, cacciai « caccino » caccola, caccole, cacicco |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tilacino, macinò, macino, comacino, anacino, capacino, saracino « caccino (oniccac) » beccaccino, ricaccino, mocaccino, procaccino, scaccino, spadaccino, faccino |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |