Forma verbale |
Brilli è una forma del verbo brillare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di brillare. |
Forma di un Aggettivo |
"brilli" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo brillo. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Brighi, Brigidini « * » Brillii, Brindi] |
Informazioni di base |
La parola brilli è formata da sei lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: brìl-li. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con brilli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Qui fierajuoli a sfoggiar mercanzia: là bettolieri a rosolare braciuole e friggere galletti: il buzzurro alessa e brucia le castagne primaticce: un gruppo di villani già mezzo brilli urlano a chi più i punti della mora: altri straziano costolette così guascotte, e le irrorano di aquavite, di vino, di mosto appena spremuto dall'uva non ben matura. La fanciulla compra un santino per la nonna devota: la nonna gingilli per ispassar il bambino quando il portano a mimmi; Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Basta che qualcuno degli inglesi dica una frase normalissima come «speriamo di venirne fuori interi, da questo maledetto inferno», magari neanche rivolto a uno dei polacchi, che quelli si irrigidiscono. E anche se si è tutti già un po' brilli, è inconfondibile il loro scandalo, il muto giudizio sulle loro facce. Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): Lei stessa preparò il lettuccio, distendendo un materasso sul canapè, e buone coperte di lana sulle lenzuola riscaldate: e avrebbe desiderato portarselo nel suo letto come da bambino, il suo Pietro che adesso era un soldataccio alto e grosso come quelli di bronzo dei monumenti ai caduti di guerra; o almeno restar sola con lui e parlare di tante cose; ma gli altri fratelli entravano ed uscivano, tutti mezzo brilli dopo l'allegra cena; e lui stesso non le dava retta; piuttosto sbadigliava a lungo, per le confidenze di lei, e nello spogliarsi chiudeva gli occhi e barcollava, quasi dovesse, una volta uscito dall'impalcatura del suo vestito guerriero, cadere a terra addormentato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per brilli |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: brilla, brille, brillo, brulli, grilli, trilli. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: grillo, trilla, trillo, trillò. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: bili. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: berilli, birilli, brillai, brillii, brillio. |
Parole con "brilli" |
Iniziano con "brilli": brillii, brillio, brillino, brilliamo, brilliate. |
Finiscono con "brilli": fibrilli. |
Contengono "brilli": fibrillino, fibrilliamo, fibrilliate. |
Incastri |
Inserito nella parola fino dà FIbrilliNO. |
Inserendo al suo interno era si ha BRILLeraI; con ere si ha BRILLereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "brilli" si può ottenere dalle seguenti coppie: briga/galli. |
Usando "brilli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vibri * = villi; * iati = brillati; * iato = brillato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "brilli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * galli = briga; * atei = brillate; * eroi = brillerò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "brilli" (*) con un'altra parola si può ottenere: fiat * = fibrillati; fiera * = fibrillerai; fiere * = fibrillerei. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È lo stesso che dire brillo, Brina cristallizzata in aghi lunghi e sottili, Quando saltano si brinda!, Brillavano nei cofanetti dei pirati, È sottoposto a brillatura. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: brillerei, brilleremmo, brilleremo, brillereste, brilleresti, brillerete, brillerò « brilli » brilliamo, brilliate, brillii, brillino, brillio, brillo, brillò |
Parole di sei lettere: brighi, brilla, brille « brilli » brillo, brillò, brinda |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): zampilli, serpilli, spilli, puntaspilli, portaspilli, pupilli, amarilli « brilli (illirb) » fibrilli, mandrilli, coccodrilli, berilli, crisoberilli, grilli, birilli |
Indice parole che: iniziano con B, con BR, parole che iniziano con BRI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |