Frasi |
Di sera, le comari delle borgate si riuniscono nell'aia e senti, come fosse lontano, il loro chiacchierio sussurrato e spettegolante. |
Presunti volontari giravano per le borgate dove vivevano uomini soli, li manipolavano e trafugavano i soldi nascosti dietro un mattone. |
Nelle borgate dei paesi non c'era l'acqua potabile e la si prendeva dai pozzi con il secchio. |
Nell'entroterra albenganese si trova un paese diviso in borgate, una di queste si chiama Quartiroli! |
Frasi (non ancora verificate) |
Se elettrizzassero le piccole borgate di montagna, aumenterebbe il turismo. |
Alcune borgate della città vantano una storia molto complessa. |
Se gli abitanti delle isolate borgate montane si affacciassero al mondo di oggi, sclerotizzerebbero e tornerebbero ai monti. |
I contadini che vivono nelle borgate, scendono al paese solo la domenica e trascorrono il pomeriggio all'osteria da beoni, trincando a piacere. |
Cari nonni, nei paesi e nelle borgate non serravate l'uscio e; ora, anche voi vi trincerate in casa e non aprite a nessuno. |
Non è insolito uno scontro fra le borgate della città. |
I bambini delle varie borgate del paese andavano a scuola ogni mattina, percorrendo le scorciatoie, facilitando il loro lungo cammino. |
Nelle borgate dei paesini, l'acqua da bere era prelevata con secchi dai pozzi; dopo anni, potabilizzando le condutture, si bevve acqua pura. |
Quando il grano veniva macinato nelle borgate, la volanda, seppur fastidiosa, trasformava l'aia estiva in un campo di neve giallina. |
Nelle borgate montane e nelle campagne, spesso, passava il merciaiuccio che vendeva prodotti di merceria come filo, tessuti, biancheria e bottoni. |
Nelle regioni romande della Svizzera la lingua ufficiale è il francese, ma a seconda delle borgate sono diffusi diversi patois tra cui l'arpitano. |
La città di Roma è caratteristica anche per le sue borgate. |
Frasi parole vicine |
Con il tuo atteggiamento da borgataro mi sei proprio simpatico. |
Lascia che questi borgatari facciano pure le loro dimostranze di quartiere, noi andremo comunque per la nostra strada! |
Abbiamo svolto una festa che rappresenta la vittoria della cultura borgatara. |
Nelle grandi città c'è sempre una borgata rinomata. |
Mio marito ed io andammo a visitare una antica borgatina. |
Paesi, frazioni e borgatine sono il cuore dell'Italia. |
Mio padre era un carabiniere e molto raramente vestiva in borghese. |
Durante il periodo della naia, il nostro pensiero fisso era di ritornare borghesi. |
Navigazione |
Frasi in ordine alfabetico: boreali, borgata, borgatara, borgataro « borgate » borghese, borghesi, borghesia, borghesuccio |
Dizionario italiano inverso: albergate, vergate « borgate » ingorgate, sgorgate |
Vedi anche: Parole che iniziano con BOR, Cruciverba: Le misere borgate di Rio |
Altre frasi di esempio con: queste, chiamare, paesi, acqua |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |