Forma verbale |
Scandite è una forma del verbo scandire (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di scandire. |
Informazioni di base |
La parola scandite è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: scan-dì-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scandite per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): Da quell'incontro le ultime ventiquattrore del confidente si svolsero atroci e frenetiche. Il vagheggiamento di una fuga, che pure sapeva impossibile, si alternava alla visione di se stesso morto. La fuga era il fischio lungo dei treni, la campagna che nella corsa del treno si apriva, paesi che ruotavano lenti con donne alle finestre e fiori vividi: e poi un tunnel improvviso, le parole di morte scandite dal ritmo del treno, le nere acque della morte che su di lui si chiudevano. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scandite |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scandire, scandita, scanditi, scandito, scondite. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: candite. Altri scarti con resto non consecutivo: scadi, scade, scat, scie, sani, sante, sane, site, cani, cane, cadi, cade, caie, ante, adite. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: scandiate, scandiste. |
Parole contenute in "scandite" |
can, dite, candì, scandi, candite. Contenute all'inverso: dna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scandite" si può ottenere dalle seguenti coppie: scabra/brandite, scarico/ricondite, scandinava/navate, scandirà/rate, scandire/rete, scandiremo/remote, scandirò/rote, scandiva/vate, scandivi/vite. |
Usando "scandite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basca * = bandite; casca * = candite; cosca * = condite; * tesse = scandisse; * tessi = scandissi; * teste = scandiste; * testi = scandisti; * tessero = scandissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scandite" si può ottenere dalle seguenti coppie: scanner/rendite, scanni/indite, scandirà/arte, scandire/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scandite" si può ottenere dalle seguenti coppie: scandisse/tesse, scandissero/tessero, scandissi/tessi, scandiste/teste, scandisti/testi. |
Usando "scandite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ricondite = scarico; * rete = scandire; * rate = scandirà; * rote = scandirò; * vate = scandiva; * navate = scandinava; * remote = scandiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "scandite" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scandi+dite, scandi+candite. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Scanditi... dal batterista, Il battito scandito dell'orologio, Li scandiscono i jazzisti, Il simbolo dello scandio, Uno scandinavo d'altri tempi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scandisse, scandissero, scandissi, scandissimo, scandiste, scandisti, scandita « scandite » scanditi, scandito, scandiva, scandivamo, scandivano, scandivate, scandivi |
Parole di otto lettere: scandire, scandirò, scandita « scandite » scanditi, scandito, scandiva |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): illanguidite, illividite, rabbrividite, irruvidite, bandite, imbandite, candite « scandite (etidnacs) » blandite, brandite, ingrandite, rendite, vendite, compravendite, televendite |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |