Forma verbale |
Inorridite è una forma del verbo inorridire (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di inorridire. |
Forma di un Aggettivo |
"inorridite" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo inorridito. |
Informazioni di base |
La parola inorridite è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con inorridite per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Le tre carissime di Luigi Pirandello (1894): Povere figliuole, dopo tanti sacrifizii, a un certo punto, perdettero la pazienza e, insieme, la stima di quanti nello stesso caso non avrebbero avuto il coraggio di far come loro (dico il coraggio, non il desiderio). Ricordo che scoppio d'indignazione, allora! Le mamme specialmente non se ne potevano dar pace in presenza delle loro figliuole, e battevano le mani, inorridite, esclamando: – Che mondo! che mondo! Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Non fate gli innocentini. Qui non si tratta di sotterfugi o di complimenti. Voi vedete certamente dentro di me e vi schifite e forse inorridite. Ma perché non c'è nessuno che mi parli; almeno uno, uno solo, che mi venga a dir tutto? Vi ripeto che non son come gli altri, io. Delle lodi me ne strafotto; odio le adulazioni; non posso soffrire i giri di parole. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): «Che hai?» le chiese Viola. «Devo vomitare» pigolò lei. «Che schifo, vai in bagno» le gridò la padrona di casa. Ma era già troppo tardi. Con un sussulto Giada si svuotò lo stomaco sul pavimento, di una roba rossiccia e alcolica, che assomigliava a un frullato del dolce di Soledad. Le altre si tirarono indietro, inorridite, mentre Alice cercò di tenerla su prendendola per i fianchi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inorridite |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inorridire, inorridita, inorriditi, inorridito. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inie, indite, indie, indi, ioidi, ioide, irridi, irride, irrite, iridi, iride, irite, irte, norite, norie, nori, nord, noie, nodi, note, nidi, orride, ordite, ordì, orde, oidi, ride. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: inorridiate, inorridiste. |
Parole contenute in "inorridite" |
idi, dite, ridi, orridi, ridite, inorridì. Contenute all'inverso: dir. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inorridite" si può ottenere dalle seguenti coppie: inorridirà/rate, inorridire/rete, inorridiremo/remote, inorridirò/rote, inorridiva/vate, inorridivi/vite. |
Usando "inorridite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tesse = inorridisse; * tessi = inorridissi; * teste = inorridiste; * testi = inorridisti; * tessero = inorridissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "inorridite" si può ottenere dalle seguenti coppie: inorridirà/arte, inorridire/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inorridite" si può ottenere dalle seguenti coppie: inorridisse/tesse, inorridissero/tessero, inorridissi/tessi, inorridiste/teste, inorridisti/testi. |
Usando "inorridite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = inorridire; * rate = inorridirà; * rote = inorridirò; * vate = inorridiva; * remote = inorridiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "inorridite" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: inorridì+dite, inorridì+ridite. |
Intarsi e sciarade alterne |
"inorridite" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: irridi/note, irrite/nodi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fa osare l'inosabile, Ampio territorio inospitale o deserto, Lo sono le lande inospitali, Somme pagate per l'inosservanza di clausole contrattuali, Così è l'eleganza che passa inosservata. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: inorridisse, inorridissero, inorridissi, inorridissimo, inorridiste, inorridisti, inorridita « inorridite » inorriditi, inorridito, inorridiva, inorridivamo, inorridivano, inorridivate, inorridivi |
Parole di dieci lettere: inorridire, inorridirò, inorridita « inorridite » inorriditi, inorridito, inorridiva |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): coroidite, mastoidite, intiepidite, intorpidite, istupidite, ridite, inaridite « inorridite (etidirroni) » imputridite, infastidite, illanguidite, illividite, rabbrividite, irruvidite, bandite |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |