Forma verbale |
Avvertiva è una forma del verbo avvertire (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di avvertire. |
Informazioni di base |
La parola avvertiva è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: vv. Lettera maggiormente presente: vi (tre). Divisione in sillabe: av-ver-tì-va. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con avvertiva per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Ripreso il viaggio, avevano toccato una terza isola che pareva deserta, e Ferrante si era inoltrato, solo con Lilia, verso l'interno. Mentre andavano, udirono una voce che li avvertiva di fuggire: quella era l'Isola degli Uomini Invisibili. In quello stesso istante ce n'erano molti d'attorno, che si additavano quei due visitatori che senza alcuna vergogna si offrivano ai loro sguardi. Per quel popolo, infatti, a essere guardati si diventava preda dello sguardo di un altro, e si perdeva la propria natura, trasformandosi nell'inverso di se stessi. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Si ributtò sul letto e le diede di nuovo le spalle. D'un tratto gli oggetti sembrarono tornare al loro posto nell'ombra. Ci fu di nuovo silenzio, ma era un silenzio impreciso. Alice avvertiva come un debole ronzio, simile al frusciare delle vecchie pellicole al cinema. Rimase in ascolto, cercando di capirne la provenienza. Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Egli parlava confusamente, ridendo, fischiando, urlando, di filosofia, del dottor Panterre, di corse di cavalli, di carte, di donne, di prete Cirillo; lo chiamava per nome, lo beffeggiava, lo avvertiva di non fidarsi del cacciatore che voleva ammazzarlo, e quando la scena del cortiletto gli ritornava a mente, «u barone» diventava un terribile artista, e declamava il dramma del suo delitto con moti e con parole di cupa evidenza. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avvertiva |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: avvertila, avvertirà, avvertita, avvertivi, avvertivo. Con il cambio di doppia si ha: assertiva. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: avverta, avveri, avvera, avvia, averti, averi, aver, aveva, avrà, aeri, aera, arti, aria, verta, veri, vera, veti, viva, erta, riva. |
Parole con "avvertiva" |
Iniziano con "avvertiva": avvertivamo, avvertivano, avvertivate. |
Finiscono con "avvertiva": preavvertiva. |
Contengono "avvertiva": preavvertivamo, preavvertivano, preavvertivate. |
Parole contenute in "avvertiva" |
iva, erti, avverti. Contenute all'inverso: avi, tre. |
Incastri |
Inserito nella parola premo dà PREavvertivaMO; in prete dà PREavvertivaTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "avvertiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: avversa/sativa, avvertii/iva, avvertila/lava, avvertile/leva, avvertimenti/mentiva, avvertisti/stiva. |
Usando "avvertiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vale = avvertile; * vali = avvertili; * vara = avvertirà; * varo = avvertirò; * vate = avvertite; * varai = avvertirai; * vaste = avvertiste; * vasti = avvertisti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "avvertiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: avverse/estiva, avverta/attiva. |
Usando "avvertiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avrà = avvertirà; * avrò = avvertirò; diva * = divertiva; * avrai = avvertirai; * avrei = avvertirei; * avremo = avvertiremo; * avrete = avvertirete; * avranno = avvertiranno; * avrebbe = avvertirebbe; * avremmo = avvertiremmo; * avreste = avvertireste; * avresti = avvertiresti; * avrebbero = avvertirebbero. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "avvertiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: riavverti/vari. |
Usando "avvertiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vari * = riavverti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "avvertiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvertii/vai, avvertile/vale, avvertili/vali, avvertirà/vara, avvertirai/varai, avvertirò/varo, avvertiste/vaste, avvertisti/vasti, avvertite/vate. |
Usando "avvertiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sativa = avversa; * lava = avvertila; * leva = avvertile; * anoa = avvertivano; * atea = avvertivate. |
Sciarade incatenate |
La parola "avvertiva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: avverti+iva. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Avvertiti... con minacce, Se ne avvertono le pulsazioni in faccia, È abituato, avvezzo, L'impulso che avvia un progetto... in Inghilterra, Si può avvertirla sbattendo il gomito. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: avvertite, avvertitela, avvertitele, avvertiteli, avvertitelo, avvertiti, avvertito « avvertiva » avvertivamo, avvertivano, avvertivate, avvertivi, avvertivo, avverto, avvertono |
Parole di nove lettere: avvertite, avvertiti, avvertito « avvertiva » avvertivi, avvertivo, avvertono |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spartiva, assertiva, divertiva, invertiva, convertiva, riconvertiva, pervertiva « avvertiva (avitrevva) » preavvertiva, sovvertiva, ortiva, abortiva, antiabortiva, tramortiva, sportiva |
Indice parole che: iniziano con A, con AV, parole che iniziano con AVV, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |