Forma verbale |
Avvertite è una forma del verbo avvertire (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di avvertire. |
Informazioni di base |
La parola avvertite è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: vv. Divisione in sillabe: av-ver-tì-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con avvertite per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): L'occupazioni si succedevano senza interruzione, s'incastravano l'una con l'altra. Subito dopo partito il principe, fu condotta nel gabinetto della principessa, per essere, sotto la sua direzione, pettinata e rivestita dalla sua propria cameriera. Non era ancor terminato di dar l'ultima mano, che furon avvertite ch'era in tavola. Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Oggi è domenica. Voi vi alzate presto per andare a caccia. Avete fatto i preparativi jeri sera, ripromettendovi un gran piacere. Scendete dal treno, àlacre e lieto; vi allontanate per la campagna fresca, verde, un po' nebbiosa, in cerca d'un buon posto per gli uccelli di passo. State all'aspetto mezz'ora, un'ora; cominciate a stancarvi e togliete di tasca il giornale comperato prima di partire, alla stazione. A un certo punto, avvertite come un frullo d'ali fra l'intrico dei rami nella macchia; lasciate il giornale; vi avvicinate cheto e chinato; prendete la mira; sparate. Oh gioja! Un beccaccino! Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — Voi non dovete pregarlo niente affatto — disse Nepo. — In questa circostanza dovevate prendere gli ordini dalla marchesina e quasi anche i miei, posso dire. E adesso avvertite il padre che noi lo aspettiamo nella camera della contessa Salvador. — Anche Lei, sa, commendator Vezza, come amico di mio zio. Intendiamoci, amico vero; perché certi altri amici non li pareggerei davvero alle persone di famiglia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avvertite |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: avvertile, avvertire, avvertita, avvertiti, avvertito. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: avverte, avveri, averti, averi, avere, aver, avete, avite, aeri, arti, arte, arie, atte, verte, veri, vere, veti, vette, vite, erte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: avvertiate, avvertiste. |
Parole con "avvertite" |
Iniziano con "avvertite": avvertitela, avvertitele, avvertiteli, avvertitelo. |
Finiscono con "avvertite": preavvertite, riavvertite, inavvertite. |
Parole contenute in "avvertite" |
erti, avverti. Contenute all'inverso: tre. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "avvertite" si può ottenere dalle seguenti coppie: avverbio/biotite, avvero/otite, avverrà/ratite, avvertile/ileite, avvertili/lite, avvertimenti/mentite, avvertirà/rate, avvertire/rete, avvertiremo/remote, avvertirò/rote, avvertiva/vate, avvertivi/vite. |
Usando "avvertite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: preavverti * = prete; * tela = avvertila; * tele = avvertile; * teli = avvertili; * telo = avvertilo; * terne = avvertirne; * tesse = avvertisse; * tessi = avvertissi; * teste = avvertiste; * testi = avvertisti; * tessero = avvertissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "avvertite" si può ottenere dalle seguenti coppie: avverti/ittite, avvertila/alte, avvertirà/arte, avvertire/erte. |
Usando "avvertite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diva * = divertite. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "avvertite" si può ottenere dalle seguenti coppie: riavverti/teri. |
Usando "avvertite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = riavverti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "avvertite" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvertila/tela, avvertile/tele, avvertili/teli, avvertilo/telo, avvertirne/terne, avvertisse/tesse, avvertissero/tessero, avvertissi/tessi, avvertiste/teste, avvertisti/testi. |
Usando "avvertite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: avvertile * = ileite; avvertitela * = telate; * ratite = avverrà; * biotite = avverbio; * ileite = avvertile; * rete = avvertire; * rate = avvertirà; * rote = avvertirò; * vate = avvertiva; prete * = preavverti; * remote = avvertiremo; * telate = avvertitela; * elee = avvertitele; * elie = avvertiteli. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Avvertiti... con minacce, Se ne avvertono le pulsazioni in faccia, Avvezzo alle maniere forti, Avvia all'università, Si fa per avvertire. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: avvertisse, avvertissero, avvertissi, avvertissimo, avvertiste, avvertisti, avvertita « avvertite » avvertitela, avvertitele, avvertiteli, avvertitelo, avvertiti, avvertito, avvertiva |
Parole di nove lettere: avvertire, avvertirò, avvertita « avvertite » avvertiti, avvertito, avvertiva |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spartite, pertite, divertite, invertite, convertite, riconvertite, pervertite « avvertite (etitrevva) » preavvertite, riavvertite, inavvertite, sovvertite, ortite, abortite, tramortite |
Indice parole che: iniziano con A, con AV, parole che iniziano con AVV, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |