Informazioni di base |
La parola avvertita è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: vv. Divisione in sillabe: av-ver-tì-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con avvertita per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Vinse finalmente il desiderio di sfogar l'animo, e d'accattar consiglio e coraggio. C'era un'altra legge, che una giovine non fosse ammessa a quell'esame della vocazione, se non dopo aver dimorato almeno un mese fuori del monastero dove era stata in educazione. Era già scorso l'anno da che la supplica era stata mandata; e Gertrude fu avvertita che tra poco verrebbe levata dal monastero, e condotta nella casa paterna, per rimanervi quel mese, e far tutti i passi necessari al compimento dell'opera che aveva di fatto cominciata. Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Ma ella, a un punto, involontariamente, per quel cieco istinto da cui una donna è avvertita d'essere innanzi a un uomo bramoso, corse con la mano a chiudere sotto la gola, su 'l petto li uncinelli. Quell'atto, col quale Giuliana così riconosceva nel mezzano l'uomo, quell'improvviso atto fece scattare dall'abbiezione di Lindoro un impeto di orgoglio maschile. - Ah, egli dunque aveva potuto per sé stesso turbare una donna? - Ed egli si fece più da presso; e, come il coraggio del vino lo animava, quella volta nessun ritegno di viltà lo trattenne. Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): Una nuvola di fumo, fino allora da nessuna avvertita, attraversata da parecchie lingue fiammeggianti e crepitanti, s'alzava turbinando sopra il tetto della fattoria, ed in mezzo a quella s'agitava, saltellando come una scimmia, una piccola creatura umana la quale impugnava una torcia d'ocote. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avvertita |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: avversità, avvertila, avvertirà, avvertite, avvertiti, avvertito, avvertiva. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: avverta, avveri, avvera, avvita, avvia, averti, averi, aver, avrà, avita, aeri, aera, arti, aria, atta, verta, verità, veri, vera, veti, vetta, vita, erta, rita. |
Parole con "avvertita" |
Finiscono con "avvertita": preavvertita, riavvertita, inavvertita. |
Contengono "avvertita": inavvertitamente. |
Parole contenute in "avvertita" |
erti, avverti. Contenute all'inverso: tre. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "avvertita" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvertimenti/mentita, avvertirà/rata, avvertirei/reità, avvertiremo/remota, avvertirò/rota, avvertivi/vita, avvertivo/vota. |
Usando "avvertita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tale = avvertile; * tali = avvertili; * tare = avvertire; * tara = avvertirà; * taro = avvertirò; * tarai = avvertirai; * tarli = avvertirli; * tarlo = avvertirlo; * tasse = avvertisse; * tassi = avvertissi; * tasti = avvertisti; * tasserò = avvertissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "avvertita" si può ottenere dalle seguenti coppie: avverti/ittita, avvertila/alta, avvertire/erta, avvertiremo/omertà. |
Usando "avvertita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = avvertire; * atra = avvertirà; * atro = avvertirò; diva * = divertita. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "avvertita" si può ottenere dalle seguenti coppie: riavverti/tari. |
Usando "avvertita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tari * = riavverti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "avvertita" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvertii/tai, avvertile/tale, avvertili/tali, avvertirà/tara, avvertirai/tarai, avvertire/tare, avvertirli/tarli, avvertirlo/tarlo, avvertirò/taro, avvertisse/tasse, avvertissero/tasserò, avvertissi/tassi, avvertisti/tasti. |
Usando "avvertita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: avvertitela * = telata; * rata = avvertirà; * rota = avvertirò; * vota = avvertivo; * remota = avvertiremo; * telata = avvertitela; * elea = avvertitele; * elia = avvertiteli. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Avvertiti... con minacce, Se ne avvertono le pulsazioni in faccia, Avvezzo alle maniere forti, Il punto in cui si inizia ad avvertire male, Un dispositivo d'avviamento. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: avvertirvi, avvertisse, avvertissero, avvertissi, avvertissimo, avvertiste, avvertisti « avvertita » avvertite, avvertitela, avvertitele, avvertiteli, avvertitelo, avvertiti, avvertito |
Parole di nove lettere: avvertirà, avvertire, avvertirò « avvertita » avvertite, avvertiti, avvertito |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pennatopartita, spartita, divertita, invertita, convertita, riconvertita, pervertita « avvertita (atitrevva) » preavvertita, riavvertita, inavvertita, sovvertita, abortita, tramortita, sortita |
Indice parole che: iniziano con A, con AV, parole che iniziano con AVV, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |