Forma verbale |
Invertite è una forma del verbo invertire (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di invertire. |
Informazioni di base |
La parola invertite è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: in-ver-tì-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con invertite per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): Questo suo ritornello mi ricordava il lamento del suo violino. Era vero: sapevo tante cose, sapevo tutto; ma che cosa potevo oramai fare per lui? Eravamo forse sempre allo stesso punto: l'incontro dello spirito con la materia; solo che le parti si erano invertite, e se adesso in lui parlava l'anelito dell'anima che non voleva andarsene via dal mondo solitaria e sconsolata, in me sopravincevano le ragioni più gagliarde della vita. Senilità di Italo Svevo (1898): Le parti erano invertite. Egli aveva proposto, sebbene per figura retorica, di farla sua ed ella non aveva accettato; ne rimase veramente costernato! — Naturalmente — disse con ironia amara — lassù non ci sarebbe nessuno che potrebbe regalarti delle fotografie, né troveresti sulla via della gente fermata a guardarti. Monte Mario di Carlo Cassola (1973): Come se non ricordasse nemmeno di chiamarsi Elena. “Si sono invertite le parti“ pensò il capitano. “Lo sapevo che sarebbe stato così.” Ora era lui a essere sicuro di sé. Gli succedeva anche con quelle esperte, figuriamoci con Elena, che era alla sua prima esperienza. Elena si staccava per riprendere fiato e tornava a baciarlo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per invertite |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inverdite, invertire, invertita, invertiti, invertito, investite. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inverte, inveite, inveì, inerti, inerte, inette, inie, ieri, irti, irte, irite, nerite, neri, nere, nette, verte, veri, vere, veti, vette, vite, erte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: invertiate, invertiste. |
Parole contenute in "invertite" |
erti, inverti. Contenute all'inverso: tre. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "invertite" si può ottenere dalle seguenti coppie: indi/divertite, invero/otite, invertirà/rate, invertire/rete, invertiremo/remote, invertirò/rote, invertiva/vate, invertivi/vite. |
Usando "invertite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coi * = convertite; * tesse = invertisse; * tessi = invertissi; * teste = invertiste; * testi = invertisti; * tessero = invertissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "invertite" si può ottenere dalle seguenti coppie: inverti/ittite, invertirà/arte, invertire/erte. |
Usando "invertite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: perni * = pervertite; * ettore = invertitore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "invertite" si può ottenere dalle seguenti coppie: invertisse/tesse, invertissero/tessero, invertissi/tessi, invertiste/teste, invertisti/testi. |
Usando "invertite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = invertire; * rate = invertirà; * rote = invertirò; * vate = invertiva; * remote = invertiremo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Invertono i rapporti di forza, La differenza realizzata da chi investe in Borsa, Il Poirot che investiga, Il più grosso invertebrato, È ritenuto il più grande tra tutti gli invertebrati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: invertisse, invertissero, invertissi, invertissimo, invertiste, invertisti, invertita « invertite » invertiti, invertito, invertitore, invertitori, invertitrice, invertitrici, invertiva |
Parole di nove lettere: invertire, invertirò, invertita « invertite » invertiti, invertito, invertiva |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tripartite, impartite, contropartite, pennatopartite, spartite, pertite, divertite « invertite (etitrevni) » convertite, riconvertite, pervertite, avvertite, preavvertite, riavvertite, inavvertite |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INV, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |