Frasi |
Non farti sorprendere dall'arrivo improvviso di quel parente: è solito non avvertire! |
Per chi non è abituato a bere alcool può succedere di avvertire un po' di torpore dopo l'assunzione anche di un solo bicchiere. |
Quelle merci sono avariate, dobbiamo avvertire i NAS per farle sequestrare. |
Decise di sparire e partì per l'estero senza avvertire alcuno. |
Ci avvicinammo cautamente ma l'animale riuscì ad avvertire la nostra presenza. |
Dovrò avvertire i miei amici che se tampinano in modo esasperante le ragazze del paese, rischiano di essere denunciati. |
Se sopravveniamo senza avvertire, rischiamo di non trovare alcuno in casa. |
Bisogna avvertire il Comune che i lampioni di via del Corso illuminano a intermittenza. |
Non ti puoi smaterializzare e sparire senza avvertire nessuno. |
E' meglio avvertire quelli del gas, c'è uno strano odore nel quartiere. |
Dopo un pranzo abbondante è facile avvertire un certo torpore. |
Sai che sei sempre benvenuto, anche se ti palesi da noi senza avvertire. |
Avvertire immediatamente le forze dell'ordine se qualcuno cerca di entrare in casa tua senza il tuo permesso! |
Ho infranto tutti i doveri matrimoniali senza avvertire il pur minimo senso di colpa. |
Nei piccoli paesi risuonano sempre le campane per avvertire i cittadini. |
Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
* Per aiutare i ragazzi a conoscersi, si può far ridurre il testo di un racconto in scene e dialoghi: gli sceneggianti avvertiranno le loro emozioni. |
* Quando avvertirà le prime difficoltà saremo sicuramente i primi a saperlo! |
Il giorno prima della partenza avvertimmo il gruppo che bisognava rispettare l'orario, ma qualcuno arrivo comunque in ritardo! |
Quando hai l'avvertimento che il naso coli prendi il fazzoletto e non usare le mani. |
* Son certo che se i ladri fossero più scaltri, i cani non ne avvertirebbero e la presenza e non abbaierebbero. |
* Se il mio vicino sconfinasse ancora nel mio terreno, avvertirei subito le forze dell'ordine. |
* Se scorgessimo una persona equivoca che si arrampica su una casa, avvertiremmo subito la Polizia. |
* Appena saremo arrivati a destinazione vi avvertiremo con un sms. |
Esempi per le forme del verbo |
avvertiva, avvertì, avvertendo, avvertivate, avvertono, avverti, avverto, avvertito, avvertivo, avvertii, avvertimmo, avvertirono, avverte, avvertite, avvertiamo, avverta |
Navigazione |
Esempi di uso dei sinonimi di avvertire: preavvertire, percepire, avvisare, preavvisare, captare, intendere, sentire, fiutare, notare, provare, intuire, informare, osservare, comunicare, annunciare, consigliare, raccomandare, suggerire |
Frasi in ordine alfabetico: avvertilo, avvertimenti, avvertimento, avvertimmo « avvertire » avvertirne, avvertirono, avvertirti, avvertita |
Dizionario italiano inverso: riconvertire, pervertire « avvertire » preavvertire, riavvertire |
Lista Verbi: avversare « avvertire » avviare |
Vedi anche: Parole che iniziano con AVV, Cruciverba: Avvertire prima di castigare |
Altre frasi di esempio con: immediatamente, minimo, strano, cittadini, presenza, certo, amici, nessuno, comune, sempre, rischiare, alcuno, farle |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |