Forma verbale |
Avventate è una forma del verbo avventare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di avventare. |
Forma di un Aggettivo |
"avventate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo avventato. |
Informazioni di base |
La parola avventate è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: vv. Divisione in sillabe: av-ven-tà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con avventate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): La sposa, preparandosi ad accendere il fuoco, si mise a cantare, e io mi riscossi all'udire la sua voce, che, nel canto, si faceva più agra e selvaggia. Ella andava su e giù dalla cassetta delle fascine al focolare, con delle mosse avventate e fiere; aggrottava le ciglia, e aveva assunto un'espressione rissosa. Pareva che, per lei, l'accensione del fuoco fosse una specie di guerra, o di festa. Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Non sapeva le parole che le avrebbe detto, quantunque se le imaginasse luminose di bontà; accorgendosi talvolta di aver pensato parole senza significato, che gli portavano via la bocca e l'anima! Parole avventate che non si ritolgono più, come coltelli infilati troppo forte, con rabbia. Parole che vuotano l'essere con piacere frenetico: alle quali succedono paure folli, giorni temporaleschi, pioggie calde e asciutte più della stessa aridità che dovrebbero bagnare. La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Era un attruppamento di rocce aperte e nerastre, tagliate a picco, alcune altissime ed inaccessibili; di scogli e di scoglietti che s'incrociavano in mille modi, che ora apparivano ed ora scomparivano sotto le folate di spuma avventate dai cavalloni, fra un rombo continuo ed assordante. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avventate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: avventare, avventata, avventati, avventato. Con il cambio di doppia si ha: accentate, addentate, allentate, attentate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: avente, avena, avete, anta, ante, atte, venate, vena, vene, vette, vate, ente, nate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: avventante, avventaste, avventiate. |
Parole con "avventate" |
Iniziano con "avventate": avventatezza, avventatezze. |
Finiscono con "avventate": riavventate. |
Parole contenute in "avventate" |
tate, avventa, ventate. Contenute all'inverso: eta. |
Incastri |
Inserendo al suo interno uri si ha AVVENTuriATE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "avventate" si può ottenere dalle seguenti coppie: avventai/aiate, avventare/areate, avventarmi/armiate, avventano/note, avventare/rete, avventava/vate, avventavi/vite. |
Usando "avventate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = avventando; * tenti = avventanti; * tersi = avventarsi; * tesse = avventasse; * tessi = avventassi; * teste = avventaste; * testi = avventasti; * ateista = avventista; * ateiste = avventiste; * ateisti = avventisti; * tessero = avventassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "avventate" si può ottenere dalle seguenti coppie: avventavo/ovattate, avventure/eruttate, avventerà/areate, avventano/onte, avventare/erte. |
Usando "avventate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diva * = diventate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "avventate" si può ottenere dalle seguenti coppie: avventa/atea, avventi/atei, avventista/ateista, avventiste/ateiste, avventisti/ateisti, avvento/ateo, avventando/tendo, avventanti/tenti, avventarsi/tersi, avventasse/tesse, avventassero/tessero, avventassi/tessi, avventaste/teste, avventasti/testi. |
Usando "avventate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = avventano; * areate = avventare; * vite = avventavi; * armiate = avventarmi. |
Sciarade incatenate |
La parola "avventate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: avventa+tate, avventa+ventate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Decisione improvvisa e avventata, Che agisce in modo avventato, Vi avvenne la battaglia tra le truppe della Repubblica di Venezia e quelle del ducato di Milano, Avveniristico genere letterario, Non pensa all'avvenire. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: avventassero, avventassi, avventassimo, avventaste, avventasti, avventata, avventatamente « avventate » avventatezza, avventatezze, avventati, avventato, avventava, avventavamo, avventavano |
Parole di nove lettere: avventano, avventare, avventata « avventate » avventati, avventato, avventava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scaraventate, diventate, ridiventate, inventate, reinventate, arroventate, sventate « avventate (etatnevva) » riavventate, cintate, recintate, contate, raccontate, rendicontate, ricontate |
Indice parole che: iniziano con A, con AV, parole che iniziano con AVV, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |