Forma verbale |
Allentate è una forma del verbo allentare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di allentare. |
Informazioni di base |
La parola allentate è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con allentate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Lucia, tornatele alquanto le forze, e acquietandosele sempre più l'animo, andava intanto assettandosi, per un'abitudine, per un istinto di pulizia e di verecondia: rimetteva e fermava le trecce allentate e arruffate, raccomodava il fazzoletto sul seno, e intorno al collo. In far questo, le sue dita s'intralciarono nella corona che ci aveva messa, la notte avanti; lo sguardo vi corse; si fece nella mente un tumulto istantaneo; la memoria del voto, oppressa fino allora e soffogata da tante sensazioni presenti, vi si suscitò d'improvviso, e vi comparve chiara e distinta. Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): Bianca volle balbettare qualche parola. Allora egli si voltò infuriato contro di lei, con le mani in aria, la bocca spalancata. Ma non disse nulla. Guardò la figliuola che si era appoggiata tutta tremante alla sponda del lettuccio, col viso gonfio, le trecce allentate; allora lasciò cadere le braccia e si mise a passeggiare innanzi e indietro per la camera, picchiando le mani una sull'altra, soffiando e sbuffando, cogli occhi a terra, quasi cercasse le parole, cercando le maniere che ci volevano per far capire la ragione a quelle teste dure. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): La disciplina del Lager e della Buna non sono in alcun modo allentate, il lavoro, il freddo e la fame sono sufficienti a impegnare senza residui le nostre attenzioni. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per allentate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: alleniate, allentare, allentata, allentati, allentato, allertate, allettate. Con il cambio di doppia si ha: accentate, addentate, attentate, avventate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: allenate. Altri scarti con resto non consecutivo: allena, alleate, allea, alla, alette, alea, alee, alta, alte, alate, anta, ante, atte, lente, lena, lene, lette, ente, nate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: allentante, allentaste, allentiate, rallentate. |
Parole con "allentate" |
Finiscono con "allentate": rallentate. |
Parole contenute in "allentate" |
alle, tate, lenta, allenta. Contenute all'inverso: eta, nel, ella, nella. |
Incastri |
Si può ottenere da alte e lenta (ALlentaTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "allentate" si può ottenere dalle seguenti coppie: allori/orientate, alleammo/ammontate, alleva/vantate, allenasse/assetate, allentai/aiate, allentare/areate, allentamenti/mentite, allentano/note, allentare/rete, allentava/vate, allentavi/vite. |
Usando "allentate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = allentando; * tersi = allentarsi; * tesse = allentasse; * tessi = allentassi; * teste = allentaste; * testi = allentasti; * tessero = allentassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "allentate" si può ottenere dalle seguenti coppie: allentavo/ovattate, allenterà/areate, allentano/onte, allentare/erte. |
Usando "allentate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: panella * = patate; renella * = retate; cannella * = cantate; marinella * = maritate; viola * = violentate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "allentate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rallenta/ter. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "allentate" si può ottenere dalle seguenti coppie: allenta/atea, allenti/atei, allento/ateo, allentando/tendo, allentarsi/tersi, allentasse/tesse, allentassero/tessero, allentassi/tessi, allentaste/teste, allentasti/testi. |
Usando "allentate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vantate = alleva; * orientate = allori; * ammontate = alleammo; * assetate = allenasse; * note = allentano; * areate = allentare; * vite = allentavi; * mentite = allentamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "allentate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: allenta+tate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"allentate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: alta/lente. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Se sono allentati si staccano facilmente, Allentare i muscoli o i nervi, Si allentano rilassandosi, L'allentamento dei costumi, L'avaro non allenta quelli della borsa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: allentasse, allentassero, allentassi, allentassimo, allentaste, allentasti, allentata « allentate » allentati, allentato, allentava, allentavamo, allentavano, allentavate, allentavi |
Parole di nove lettere: allentano, allentare, allentata « allentate » allentati, allentato, allentava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ambientate, disambientate, efficientate, annientate, orientate, disorientate, pazientate « allentate (etatnella) » rallentate, violentate, amentate, lamentate, regolamentate, deregolamentate, sacramentate |
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |