Forma verbale |
Avrei è una forma del verbo avere (prima persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di avere. |
Informazioni di base |
La parola avrei è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: a-vrè-i. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con avrei e canzoni con avrei per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Passava quella breve vacanza in giro per i sentieri, uscendo la mattina presto e tornando la sera o il giorno dopo, impolverato, bruciato dal sole, stanco e felice. A cena ci raccontava di camosci e stambecchi, di notti in bivacco, di cieli stellati, della neve che in alto cadeva anche in agosto, e quand'era davvero contento concludeva: avrei proprio voluto avervi lì con me. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Angelica, ancora appoggiata, rideva, mostrando tutti i suoi denti di lupatta. Lo scherzo le sembrava delizioso; quella possibilità di stupro la turbava, la bella gola palpitava. “Che bei tipi dovevate essere! Come avrei voluto trovarmi con voi!” Tancredi sembrava trasformato: la foga del racconto, la forza del ricordo, entrambe innestate sulla eccitazione che produceva in lui l'aura sensuale della ragazza, lo mutarono un istante da quel giovanotto ammodo che in realtà era in un soldataccio brutale. La giocatrice di Adolfo Albertazzi (1914): Il giorno dopo Claudia chiamò Gianni e gli disse: — Iddio mi ha castigata, amico mio! - A che, triste, l'amico: — Ci ha castigati tutti e due; purtroppo! — Avrei preferito — essa aggiunse — rimetterci il braccio che offendere il mio buon nome. Pensate: sono in casa vostra! - Ribatté Limosa: — E io? tocca a me rimediare! — Io — soggiunse la signora — sperava di non rimaritarmi se non di mia spontanea volontà. — E io — ribatté Gianni — non voleva sposarvi prima di esser certo di tutto il vostro amore.... Claudia — pregò — , me ne date almeno un poco? |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avrei |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aerei, aurei, avrai. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: ivrea. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: ari. |
Parole con "avrei" |
Finiscono con "avrei": riavrei. |
Parole contenute in "avrei" |
rei. |
Incastri |
Inserendo al suo interno vie si ha AVvieREI; con alle si ha AValleREI; con oche si ha AVocheREI; con vere si ha AVvereREI; con vili si ha AVviliREI; con vite si ha AVviteREI; con vampe si ha AVvampeREI; con verse si ha AVverseREI; con vince si ha AVvinceREI; con viste si ha AVvisteREI; con volge si ha AVvolgeREI; con valore si ha AVvaloreREI; con vicine si ha AVvicineREI; con venture si ha AVventureREI; con vicende si ha AVvicendeREI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "avrei" si può ottenere dalle seguenti coppie: avare/arerei, avete/eterei, avverse/verserei, avvince/vincerei, avvolge/volgerei, avvolte/volterei. |
Usando "avrei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: via * = vivrei. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "avrei" si può ottenere dalle seguenti coppie: avessi/isserei, avida/adirei. |
Usando "avrei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dava * = darei; diva * = direi; fava * = farei; adiva * = adirei; agiva * = agirei; stava * = starei; udiva * = udirei; univa * = unirei; acuiva * = acuirei; ambiva * = ambirei; apriva * = aprirei; ardeva * = arderei; capiva * = capirei; cedeva * = cederei; cuciva * = cucirei; ergeva * = ergerei; feriva * = ferirei; finiva * = finirei; fluiva * = fluirei; fruiva * = fruirei; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "avrei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arerei = avare; * eterei = avete; avi * = vivrei; * resterei = avreste; * verserei = avverse; * vincerei = avvince; * volgerei = avvolge; * volterei = avvolte. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "avrei" (*) con un'altra parola si può ottenere: ce * = caverei; le * = laverei; * vera = avvererai; fori * = favorirei; pese * = paveserei; trie * = travierei; pente * = paventerei; sfori * = sfavorirei; foggia * = favoreggiai; spente * = spaventerei; * ventura = avventurerai; foggerà * = favoreggerai; rivolge * = riavvolgerei; rispente * = rispaventerei. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si dice che i gatti ne avrebbero sette..., Ha lanciato Avrai e Sabato pomeriggio, Avrà i beni del defunto, Bianco come l'avorio, Un'idea che dà soddisfazione a chi l'ha avuta. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: avoriaceo, avorio, avrà, avrai, avranno, avrebbe, avrebbero « avrei » avremmo, avremo, avreste, avresti, avrete, avrò, avulsa |
Parole di cinque lettere: avoco, avori, avrai « avrei » avuta, avute, avuti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): potrei, urei, aurei, laurei, epicurei, sulfurei, purpurei « avrei (ierva) » riavrei, vivrei, rivivrei, sopravvivrei, dovrei, sei, duemilasei |
Indice parole che: iniziano con A, con AV, parole che iniziano con AVR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |