Forma verbale |
Auguravamo è una forma del verbo augurare (prima persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di augurare. |
Informazioni di base |
La parola auguravamo è formata da dieci lettere, sei vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con auguravamo per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Fontamara di Ignazio Silone (1945): A Berardo però in fondo gli volevamo tutti bene. Aveva anche lui i suoi difetti, specialmente da ubriaco, ma era leale e sincero ed era stato assai sfortunato, e per questo, di buon cuore, gli auguravamo che potesse rifarsi la terra. Il giorno perciò che ci disse di aver seminato un sacco di granoturco nella contrada dei Serpari (dove mai, a memoria d'uomo, era stato seminato), tutti ci rallegrammo con lui e bevemmo alla sua salute. «Ho domato la vecchia montagna», diceva Berardo ridendo. Forse ci rallegrammo troppo, forse ci rallegrammo affrettatamente; forse, come temeva Michele, in quel modo sfidammo la montagna. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per auguravamo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: auguravano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: auguravo, auguro, aura, agra, agro, agamo, aravamo, arava, aravo, armo, guava, grava, gravo, gramo, ramo. |
Parole con "auguravamo" |
Finiscono con "auguravamo": riauguravamo, inauguravamo. |
Parole contenute in "auguravamo" |
amo, ava, augura, augurava. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "auguravamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: augusta/staravamo, augusti/stiravamo, auguravate/temo. |
Usando "auguravamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = auguravano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "auguravamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: augure/erravamo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "auguravamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaugurava/mori. |
Usando "auguravamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mori * = riaugurava. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "auguravamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: auguravano/mono. |
Usando "auguravamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * staravamo = augusta; * stiravamo = augusti; * temo = auguravate; rimo * = riaugurava. |
Sciarade incatenate |
La parola "auguravamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: augurava+amo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I figli che si auguravano, Lo traevano gli auguri, Si dice per augurare buona fortuna: in bocca al __, Così si augurano le feste, Si nutre augurandosi di farcela. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: augurati, augurato, auguratore, auguratori, auguratrice, auguratrici, augurava « auguravamo » auguravano, auguravate, auguravi, auguravo, augure, augurerà, augurerai |
Parole di dieci lettere: augurarono, auguratore, auguratori « auguravamo » auguravano, auguravate, augureremo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): figuravamo, prefiguravamo, raffiguravamo, configuravamo, riconfiguravamo, sfiguravamo, trasfiguravamo « auguravamo (omavarugua) » riauguravamo, inauguravamo, abiuravamo, giuravamo, congiuravamo, scongiuravamo, spergiuravamo |
Indice parole che: iniziano con A, con AU, parole che iniziano con AUG, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |