Forma verbale |
Augurato è una forma del verbo augurare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di augurare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola augurato è formata da otto lettere, cinque vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: au-gu-rà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con augurato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): «Voi parlate di Santi?» fece Marinier, accostandosi. «Io ho domandato poco fa se avete un Santo e vi ho augurato di possederne uno. Queste sono figure oratorie, perché so bene che non lo avete. Se lo aveste, il vostro Santo sarebbe subito ammonito dalla questura o spedito in China dalla Chiesa.» La Storia di Elsa Morante (1974): E di continuo, nella veglia e nel sopore, si trovava coinvolto in un ridicolo teatrino, quasi un surrogato derisorio delle visioni che ancora di recente s'era augurato dalle droghe, e che da ultimo non s'aspettava più. Aveva, infatti, ormai salutato per sempre la speranza di rivedere i suoi guariti dalla lebbra dei lager, o Ninnuzzu incolume, almeno sotto forma di ovvie allucinazioni; oppure di assistere a uno spiegamento di apparizioni celesti, che lo illudessero, provvisoriamente, di chi sa quale rivelazione o grazia speciale. Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): — Parla bene, ragazza! — esclamò allora la maestra, sollevando un mestolino. — Vedi questo? Te lo rompo sulla testa, se osi parlare ancora così a tua madre. Io non ho mai augurato male a nessuno, né invidiato nessuno. Ho solo invidiato le madri che non hanno dato la vita a creature sfacciate come te. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per augurato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: augurano, augurata, augurate, augurati, auguravo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: auguro, aura, auto, agra, agro, arato, arto, urto, grato. |
Parole con "augurato" |
Iniziano con "augurato": auguratore, auguratori. |
Finiscono con "augurato": inaugurato, riaugurato, benaugurato, malaugurato. |
Parole contenute in "augurato" |
augura. Contenute all'inverso: tar. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "augurato" si può ottenere dalle seguenti coppie: augusta/starato, augusti/stirato, augurare/areato, auguri/iato, augurai/ito, augurano/noto, auguravi/vito, auguravo/voto. |
Usando "augurato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riaugura * = rito; * tono = augurano; * tondo = augurando; * tonte = augurante; * tonti = auguranti; * torci = augurarci; * torsi = augurarsi; * torti = augurarti; * torvi = augurarvi; * tosse = augurasse; * tossi = augurassi; * toste = auguraste; * tosti = augurasti; * orice = auguratrice; * orici = auguratrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "augurato" si può ottenere dalle seguenti coppie: augure/errato, augurerà/areato, augurare/erto. |
Usando "augurato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = augurare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "augurato" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaugura/tori. |
Usando "augurato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riaugura = tori; tori * = riaugura. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "augurato" si può ottenere dalle seguenti coppie: augurando/tondo, augurano/tono, augurante/tonte, auguranti/tonti, augurarci/torci, augurarsi/torsi, augurarti/torti, augurarvi/torvi, augurasse/tosse, augurassi/tossi, auguraste/toste, augurasti/tosti. |
Usando "augurato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * starato = augusta; * stirato = augusti; * noto = augurano; * areato = augurare; * vito = auguravi; * voto = auguravo; rito * = riaugura. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I figli che si auguravano, Lo sono gli auguri calorosi, Si nutre augurandosi di farcela, Funesto, di cattivo augurio, L'antichissima Augusta praetoria. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: augurassimo, auguraste, augurasti, augurata, auguratamente, augurate, augurati « augurato » auguratore, auguratori, auguratrice, auguratrici, augurava, auguravamo, auguravano |
Parole di otto lettere: augurata, augurate, augurati « augurato » augurava, auguravi, auguravo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): figurato, prefigurato, raffigurato, configurato, riconfigurato, sfigurato, trasfigurato « augurato (otarugua) » riaugurato, malaugurato, benaugurato, inaugurato, abiurato, giurato, rigiurato |
Indice parole che: iniziano con A, con AU, parole che iniziano con AUG, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |