Verbo | |
Assiepare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è assiepato. Il gerundio è assiepando. Il participio presente è assiepante. Vedi: coniugazione del verbo assiepare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di assiepare (affollare, accalcarsi, chiudere, ostruire, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola assiepare è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con assiepare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assiepare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: assiemare, assiepate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: assire, asse, asia, aspre, apre, siepe, sire, séparé, sere. |
Parole contenute in "assiepare" |
are, par, assi, pare, assiepa. Contenute all'inverso: ape, era, rap, issa, rape. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assiepare" si può ottenere dalle seguenti coppie: assiepai/ire, assiepamenti/mentire, assiepamento/mentore, assiepata/tare. |
Usando "assiepare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: crassi * = crepare; * areata = assiepata; * areate = assiepate; * areati = assiepati; * areato = assiepato; * rendo = assiepando; * resse = assiepasse; * ressi = assiepassi; * reste = assiepaste; * resti = assiepasti; * ressero = assiepassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "assiepare" si può ottenere dalle seguenti coppie: assiepa/appare, assieperà/areare, assiepata/atre, assiepato/otre. |
Usando "assiepare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = assiepata; * erte = assiepate; * erti = assiepati; * erto = assiepato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assiepare" si può ottenere dalle seguenti coppie: assiepa/area, assiepata/areata, assiepate/areate, assiepati/areati, assiepato/areato, assiepai/rei, assiepando/rendo, assiepasse/resse, assiepassero/ressero, assiepassi/ressi, assiepaste/reste, assiepasti/resti, assiepate/rete, assiepati/reti. |
Usando "assiepare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: crepare * = crassi; * mentire = assiepamenti; * mentore = assiepamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "assiepare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: assiepa+are, assiepa+pare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una folla di gente assiepata, Si festeggiano assieme a Roma, Assiduo e scrupoloso, Premura e assiduità, Assidue nella preghiera. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Assiepare - V. a. Da SIEPE. Propriamente Chiudere con siepe.
2. Per simil. Intrecciare a guisa di siepe. Lab. 246. (C) Si tagliano i velenosi sterpi che,…, davanti ti sono assiepati. 3. E per estens. Chiudere intorno, Circondare, ed anche Chiudere semplicemente. Rabb. (Mt.) 4. [Val.] Metaf. Fag. Rim. 6. 202. Veggio che colle ciarle invan t'assiepo, E che teco son io sempre daccapo. 5. [Val.] Assiepare gente in un luogo. Porvela. Condurvela in gran numero. Pucc. Centil. 23. 43. Messer Gianni Depa… Fece Conte, il qual sua gente assiepa Presso a Faenza. T. Meno inusit. sarebbe un luogo Assieparsi di gente, che non vi sia agevole l'entrata. 6. Fig. Assiepare il ragionamento, o sim., vale Rompere il discorso, Attraversarlo, o sim. Inusit. Plut. Adr. Op. mor. 2. 59. (M.) Tu avevi cortissima ed agevol via, e nondimeno ci assiepasti il ragionamento. 7. Trasl. N. pass. Far siepe, Impedire, Levare la vista di checchessia. Dant. Inf. 30. (C) Che 'l ventre innanzi gli occhi ti s'assiepa. But. ivi. Per la quale lo ventre ti s'assiepa innanti agli occhi, cioè ti fa siepe innanti agli occhi, che non ti lascia vedere i tuoi piedi. 8. [Val.] Affollarsi. T. Liv. Dec. 1. 156. Assiepatasegli intorno la moltitudine quasi a modo di parlamento. 9. (Mil.) Guernire con lavori di zappa la strada coperta; in franc. Couronner. Bott. (Mt.) Poi con le zappe… assieparono gli angoli della medesima strada coperta, e si condussero fin sotto ai bastioni.[D'A.] Pure è a notare che il Botta usò questo vocabolo come metafora e non punto nel significato naturale. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: assiepai, assiepamenti, assiepamento, assiepammo, assiepando, assiepano, assiepante « assiepare » assieparono, assiepasse, assiepassero, assiepassi, assiepassimo, assiepaste, assiepasti |
Parole di nove lettere: assiemati, assiemato, assiepano « assiepare » assiepata, assiepate, assiepati |
Lista Verbi: assicurare, assiderare « assiepare » assillare, assimilare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accomunare, abbrunare, importunare, pare, decapare, rapare, derapare « assiepare (erapeissa) » pepare, impepare, crepare, séparé, bipare, partecipare, compartecipare |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |