Forma verbale |
Assiepano è una forma del verbo assiepare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di assiepare. |
Informazioni di base |
La parola assiepano è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con assiepano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il «no» di Anna di Luigi Pirandello (1895): Le spigonare, con la gran vela triangolare ripiegata a metà sull'albero, assiepano la riva; mentre già a piè delle cataste s'impiantan le stadere, sulle quali lo zolfo è pesato, e quindi caricato sulle spalle degli uomini di mare protette da un sacco commesso alla fronte. Gli uomini di mare scalzi, in calzoni di tela, recano il carico alle spigonare, immergendosi nell'acqua fino all'anca; poi le spigonare ripiene, sciolta la vela, recano alla lor volta il carico ai vapori mercantili ancorati nel porto, o fuori. Questo, sulla spiaggia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assiepano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: assiepato, assiepavo, assiepino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: assiepo, asse, asso, asia, asino, aspo, siano, sino, seno, spano, sano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: assiepando. |
Parole contenute in "assiepano" |
ano, assi, assiepa. Contenute all'inverso: ape, issa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assiepano" si può ottenere dalle seguenti coppie: assiepamento/mentono, assiepati/tino, assiepato/tono, assiepava/vano, assiepavi/vino. |
Usando "assiepano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: crassi * = crepano; * nota = assiepata; * note = assiepate; * noti = assiepati; * noto = assiepato; * nova = assiepava; * odo = assiepando. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "assiepano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = assiepata; * onte = assiepate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assiepano" si può ottenere dalle seguenti coppie: assiepa/anoa, assiepai/noi, assiepata/nota, assiepate/note, assiepati/noti, assiepato/noto, assiepava/nova. |
Usando "assiepano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: crepano * = crassi; * tino = assiepati; * tono = assiepato; * vino = assiepavi; * mentono = assiepamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "assiepano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: assiepa+ano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sul PC si preme assieme a CANC, Assiduo e scrupoloso, Premura e assiduità, Gli aficionados più assidui, È assidua nella preghiera. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: assieme, assiepa, assiepai, assiepamenti, assiepamento, assiepammo, assiepando « assiepano » assiepante, assiepare, assieparono, assiepasse, assiepassero, assiepassi, assiepassimo |
Parole di nove lettere: assiemate, assiemati, assiemato « assiepano » assiepare, assiepata, assiepate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): genoano, roano, rapano, trapanò, trapano, turbotrapano, catapano « assiepano (onapeissa) » pepano, crepano, partecipano, compartecipano, anticipano, posticipano, emancipano |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |