Verbo | |
Assecondare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è assecondato. Il gerundio è assecondando. Il participio presente è assecondante. Vedi: coniugazione del verbo assecondare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di assecondare (secondare, compiacere, incoraggiare, appoggiare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola assecondare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: as-se-con-dà-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con assecondare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Mi venne in mente l'ultima scena di Papillon, il film con Steve McQueen tratto dal romanzo di Henri Charrière. Anch'io, come Papillon, sembravo galleggiare su un sacco colmo di noci di cocco, sfruttando le maree per fuggire dalla Cayenna. Era un pensiero ridicolo, ma in alcuni momenti non c'è altro da fare che assecondare i tuoi deliri come qualcosa che non scegli, come qualcosa che subisci e basta. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Quella mattina avrebbe fatto vedere il tatuaggio a Viola e alle altre, nel bagno delle ragazze. Avrebbe raccontato loro di come lei e Mattia si erano baciati a lungo. Non era necessario inventarsi nulla di più. Se poi le avessero chiesto dei particolari, si sarebbe limitata ad assecondare le loro fantasie. L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): L'ingegnere siderofilo, prima di congedarsi dai suoi visitatori, mostrò loro un laboratorio speciale, dove si stavano facendo degli studi per assecondare il desiderio di un ricco milionario, il quale vorrebbe che dopo la sua morte non solo venisse estratto il ferro dal suo cadavere, ma ad uno ad uno si isolassero tutti gli elementi; e così l'ossigeno, l'idrogeno, il carbonio, l'azoto, lo solfo, il fosforo, ecc. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assecondare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: assecondate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: assone, assodare, assoda, asso, asco, asce, acne, acre, andare, andar, seconde, secare, sedare, seda, sede, sere, scodare, scoda, sondare, sonda, sonde, sonar, soda, sode, eone, coda, code, core, care, onde. |
Parole contenute in "assecondare" |
are, con, eco, asse, dare, onda, seco, seconda, asseconda, secondare. Contenute all'inverso: era, essa, noce, cessa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assecondare" si può ottenere dalle seguenti coppie: assecondai/ire, assecondata/tare. |
Usando "assecondare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = assecondata; * areate = assecondate; * areati = assecondati; * areato = assecondato; * rendo = assecondando; * resse = assecondasse; * ressi = assecondassi; * reste = assecondaste; * resti = assecondasti; * ressero = assecondassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "assecondare" si può ottenere dalle seguenti coppie: asseconderà/areare, assecondata/atre, assecondato/otre. |
Usando "assecondare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = assecondata; * erte = assecondate; * erti = assecondati; * erto = assecondato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assecondare" si può ottenere dalle seguenti coppie: asseconda/area, assecondata/areata, assecondate/areate, assecondati/areati, assecondato/areato, assecondai/rei, assecondando/rendo, assecondasse/resse, assecondassero/ressero, assecondassi/ressi, assecondaste/reste, assecondasti/resti, assecondate/rete, assecondati/reti. |
Sciarade incatenate |
La parola "assecondare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: asse+secondare, asseconda+are, asseconda+dare, asseconda+secondare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'asse sul quale gira la porta, Colpita dall'assassino, La Corday che assassinò Marat, Il romanzo con assassini e ispettori, La linea fortificata che erigevano gli assedianti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Assecondare - V. a. Secondare. Aff. al lat. Adsecundare. Fr. Barb. 176. 8. (C) E spesso pazienza t'asseconda. Segner. Crist. Instr. 3. 27. 4. Per assecondare la passione di un amor forestiero. T. E Mann. Marz. 12. 3. L'artefice, non per altro che per piacere a chi lo condusse, procurò di formarne i ritratti al vivo, di adularlo, di assecondarlo.
2. Per Ubbidire. Segner. Mann. Dic. 27. 6. (Mt.) Da nobile è assecondare, qual precetto, ogni cenno di chi ti regge. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: asseconda, assecondai, assecondammo, assecondando, assecondano, assecondante, assecondanti « assecondare » assecondarono, assecondasse, assecondassero, assecondassi, assecondassimo, assecondaste, assecondasti |
Parole di undici lettere: assassinerò, assassinino, assecondano « assecondare » assecondata, assecondate, assecondati |
Lista Verbi: assaporare, assassinare « assecondare » assediare, assegnare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): brindare, vagabondare, abbondare, sovrabbondare, fecondare, rifecondare, secondare « assecondare (eradnocessa) » circondare, ridondare, fondare, affondare, riaffondare, rifondare, sprofondare |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |