Verbo | |
Armonizzare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è armonizzato. Il gerundio è armonizzando. Il participio presente è armonizzante. Vedi: coniugazione del verbo armonizzare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di armonizzare (equilibrare, mettere in armonia, amalgamare, accordare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola armonizzare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. Divisione in sillabe: ar-mo-niz-zà-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con armonizzare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): «Mi ragguaglierai appena potremo stare un po' da soli» liquidò la faccenda Sempronio Longo, voltandosi poi verso gli altri presenti nella tenda: oltre a Publio c'erano i tribuni militari di tutte le legioni consolari, i centurioni primipili, i prefetti e persino due littori con le insegne di Tiberio Sempronio Longo. «A voi tutti chiedo di predisporre subito l'esercito perché formi una sola, formidabile macchina da guerra, che sarà mio compito e mio onore guidare nella battaglia vittoriosa contro i punici. Andate e cercate di armonizzare i legionari e gli alleati, evitando le solite scaramucce fra commilitoni.» Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): ↑ Questa setta che pretendeva di armonizzare la religione mussulmana colle idee moderne, era stato fondata da Mullah Alì che fu uno dei seguaci che uccise, nell'aprile del 1904, lo sciah di Persia Nasser-el-Din, con un colpo di pistola. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per armonizzare |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: armonizzate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: armonia, armonie, armi, armare, arma, arme, arnia, arnie, aria, arie, arare, arre, amore, amor, amare, amar, aonia, aonie, aoni, aizzare, aizza, azza, azze, ronzare, ronza, rozza, rozze, roar, rizzare, rizza, rizze, rare, monza, moire, mozzare, mozza, mozze, more, mire, mare. |
Parole con "armonizzare" |
Finiscono con "armonizzare": enarmonizzare. |
Parole contenute in "armonizzare" |
are, zar, armo, armonizza. Contenute all'inverso: era, razzi, razzino. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "armonizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: arde/demonizzare, armi/ionizzare, armonico/cozzare, armonizzai/ire, armonizzata/tare, armonizzatore/torere. |
Usando "armonizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = armonizzata; * areate = armonizzate; * areati = armonizzati; * areato = armonizzato; * rendo = armonizzando; * resse = armonizzasse; * ressi = armonizzassi; * reste = armonizzaste; * resti = armonizzasti; * retore = armonizzatore; * retori = armonizzatori; * ressero = armonizzassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "armonizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: armonizzerà/areare, armonizzata/atre, armonizzato/otre. |
Usando "armonizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = armonizzata; * erte = armonizzate; * erti = armonizzati; * erto = armonizzato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "armonizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: armonizza/area, armonizzata/areata, armonizzate/areate, armonizzati/areati, armonizzato/areato, armonizzai/rei, armonizzando/rendo, armonizzasse/resse, armonizzassero/ressero, armonizzassi/ressi, armonizzaste/reste, armonizzasti/resti, armonizzate/rete, armonizzati/reti, armonizzatore/retore, armonizzatori/retori. |
Usando "armonizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * demonizzare = arde; * cozzare = armonico; * torere = armonizzatore. |
Sciarade incatenate |
La parola "armonizzare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: armonizza+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "armonizzare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = armonizzatrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'armonizzarsi di colori, Armonizzata o collegata, Ha canne armoniose, Armoniosa... come una voce mielata, Le... armonie che i politici cercano di mantenere. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Armonizzare - [T.] V. a. Rendere armonico o armonioso. Magal. Var. Operett. 234. (Gh.) Chi sa che da principio (la voce portoghese Cheiro) non fosse Ker e che la i di mezzo o l'o finale non fossero aggiunti dal genio di questa lingua, quanto mai vaga di finire le sue voci in desinenze tronche e aspre, altrettanto vaga d'armonizzarle a forza di dittonghi?
2. (Mus.) Mettere in armonia. Liberat. in Mart. Es. 2. 4. 9. Orazio Benevoli, il quale, avanzando il proprio maestro e tutti gli altri viventi nel modo di armonizzare sei cori reali, e con lo sbattimento di quelli, e con l'ordine,… 3. Fig. Rucell. v. alb. 1. 9. 26. (C) Quel che non potea per sè apparire, nè aver forma o bellezza alcuna entro gli abissi del caos, lo illuminò, l'ordinò, l'armonizzò (Iddio) e diedegli spirito di moto. [Val.] Bart. Simb. 45. Complessionare i corpi e armonizzare gli umori che somministrano agli occhi della mente spiriti desti. Bart. Etern. consigl. (Vian.) La gran partitura che armonizza e conserta tutte insieme le parti. V. neutr. Dant. Purg. 31. (C) Là dove armonizzando il ciel t'adombra. (O Beatrice, il cielo tra le armonie degli angeli e delle sfere velava il tuo splendore.) 4. Della parola. Segn. Demetr. Fal. 78. (Gh.) Nel ragionamento degli strumenti musicali, di nuovo con gentilezza armonizzò (Platone) dove dice: ti si lascia la lira per la città. Che se tu, rivolgendo, dicessi: Per la città ti si lascia, faresti siccome colui che scorda. T. Altre fig. Colore che non armonizza col soggetto. – Parti d'un tutto che non armonizzano tra sè. T. Metro che non armonizza al tema. T. Idee, Sentimenti che tra loro armonizzano più o meno. T. Temperamenti che armonizzano bene insieme. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: armonizza, armonizzai, armonizzammo, armonizzando, armonizzano, armonizzante, armonizzanti « armonizzare » armonizzarono, armonizzarsi, armonizzasse, armonizzassero, armonizzassi, armonizzassimo, armonizzaste |
Parole di undici lettere: armonistici, armonistico, armonizzano « armonizzare » armonizzata, armonizzate, armonizzati |
Lista Verbi: armare, armeggiare « armonizzare » aromatizzare, arpeggiare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): agonizzare, ionizzare, deionizzare, colonizzare, decolonizzare, demonizzare, egemonizzare « armonizzare (erazzinomra) » enarmonizzare, canonizzare, micronizzare, sincronizzare, ironizzare, detronizzare, intronizzare |
Indice parole che: iniziano con A, con AR, parole che iniziano con ARM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |