Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «arieggiare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Arieggiare

Verbo

Arieggiare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è arieggiato. Il gerundio è arieggiando. Il participio presente è arieggiante. Vedi: coniugazione del verbo arieggiare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di arieggiare (ventilare, aerare, ossigenare, dare aria, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola arieggiare è formata da dieci lettere, sei vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con arieggiare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Apri le imposte perché necessita arieggiare l'ambiente.
  • È meglio arieggiare questa stanza prima di entrarci.
  • Ci consigliano di arieggiare gli ambienti delle abitazioni per purificare l'aria; ma l'aria esterna è altamente inquinata. Cosa è meglio fare?

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per arieggiare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: arieggiate, armeggiare, arpeggiare.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: aria, areare, area, aree, arare, arre, aggi, agire, agre, rigare, riga, reggia, reggi, reggae, regga, regge, regia, regie, regi, rare, gare.
Parole contenute in "arieggiare"
are, ari, già, arie, giare, arieggi, arieggia. Contenute all'inverso: era, ira, eira.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "arieggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: arieggiai/ire, arieggiamenti/mentire, arieggiamento/mentore, arieggiamo/more, arieggiata/tare.
Usando "arieggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alari * = aleggiare; * areno = arieggino; * remo = arieggiamo; * areata = arieggiata; * areate = arieggiate; * areati = arieggiati; * areato = arieggiato; innari * = inneggiare; somari * = someggiare; velari * = veleggiare; * rendo = arieggiando; * resse = arieggiasse; * ressi = arieggiassi; * reste = arieggiaste; * resti = arieggiasti; cartari * = carteggiare; primari * = primeggiare; scenari * = sceneggiare; * ressero = arieggiassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "arieggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: arieggiata/atre, arieggiato/otre.
Usando "arieggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = arieggino; * ermo = arieggiamo; * erta = arieggiata; * erte = arieggiate; * erti = arieggiati; * erto = arieggiato; attira * = atteggiare; capirà * = capeggiare; candirà * = candeggiare; partirà * = parteggiare; sortirà * = sorteggiare; brandirà * = brandeggiare; favorirà * = favoreggiare.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "arieggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: arieggia/area, arieggiata/areata, arieggiate/areate, arieggiati/areati, arieggiato/areato, arieggino/areno, arieggiai/rei, arieggiamo/remo, arieggiando/rendo, arieggiasse/resse, arieggiassero/ressero, arieggiassi/ressi, arieggiaste/reste, arieggiasti/resti, arieggiate/rete, arieggiati/reti.
Usando "arieggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aleggiare * = alari; inneggiare * = innari; someggiare * = somari; veleggiare * = velari; carteggiare * = cartari; gatteggiare * = gattari; primeggiare * = primari; sceneggiare * = scenari; * more = arieggiamo; * mentire = arieggiamenti; * mentore = arieggiamento.
Sciarade e composizione
"arieggiare" è formata da: arieggi+are.
Sciarade incatenate
La parola "arieggiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: arieggi+giare, arieggia+are, arieggia+giare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Le calzature arieggiate, Ben più che arieggiati, Un mese sotto il segno zodiacale dell'Ariete, Mormorare un'arietta, Una misura per aridi.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Rassomigliare, Assomigliare, Somigliare, Arieggiare; Aria, Somiglianza - Arieggiare è avere una qualche somiglianza, somigliare alquanto ad un altro; fra parenti v'è sovente un’aria di famiglia che accusa la consanguineità; e non è somiglianza assoluta. Somigliare è neutro ordinariamente; assomigliare è attivo più sovente; ed è o parlare delle somiglianze, o lavorare attorno a cosa onde farla più che si può somigliante ad altra. Rassomigliare è pure neutro ed è un somigliare maggiormente o quasi doppiamente; chi assomiglia si occupa delle similitudini più che delle somiglianze. [immagine]
Somigliare, Assomigliare, Rassomigliare, Arieggiare, Assimilare - Somigliare è esser somigliante, aver cioè qualche carattere proprio di altro oggetto o individuo, per cui, visto o sentito, gustato uno dei due, facile si richiama l'altro alla mente. Rassomigliare dicesi più particolarmente della somiglianza del volto, che è molte volte accidentale affatto e non intrinseca; dunque rassomigliare è meno di somigliare. Arieggiare è meno ancora; può esservi tra fratelli o cugini germani un'aria di famiglia che consiste nell'espressione della fisonomia, senza esservi proprio somiglianza alcuna ne' lineamenti; allora arieggiano. Assomigliare è cercare le somiglianze o farle per quanto si può: assomigliare la purità al giglio, la modestia alla viola mammola, la pudibonda vergine alla rosa che tra le foglie spinose sbuccia appena, sono immagini sovente ripetute da' poeti e da' prosatori. Assimilare è fare o tentare di render simile intrinsecamente cosa a cosa: il lavoro dell'assimilazione è un segreto che sta ancora fra la natura e Dio; l'uomo non è giunto ancora che a comporre, a scomporre, a far misture più o meno complicate; ma non farà mai che una molecola di piombo diventi argento, e che una molecola di rame diventi oro; l'animale invece, la pianta s'assimilano, per un interno misterioso processo, quelle molecole di materia che servono loro di nutrimento. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Arieggiare - [T.] V. n. Somigliare, segnatam. di quell'aura che par quasi che spiri dal volto umano. Coll'A par che dica talvolta Somiglianza men prossima. T. Quel figliuolo arieggia più la madre, la figliuola il padre. – Certe donne slave arieggiano più alla bellezza greca che le italiane. = Salvin. Annot. Mur. Perf. Poes. 4. 371. (Gh.) Forte ella arieggia le immortali Dee. Baldin. Dec. (Mt.)

2. Fig. Salvin. Pros. tosc. 1. 147. (Gh.) Quello (verso) arieggia, non so come, al faleucio. E Disc. 2. 394. (Man.) Arieggia alla commedia che venne dopo chiamata la moderna. (Il Pluto d'Aristofane.) Bellin. Bucch. 48. Parve all'Indian, di que' vasellamenti Vedere un non so che nella figura, E nella pasta, e negli atteggiamenti, D'arieggiar molto alla manifattura. Salvin. Pros. Tosc. 1. 147. (Gh.) Questa libertà, e restituzione d'egualità, usata per le sette saturnali giornate, arieggia all'ebraico giubileo che ogni sette anni correva.

3. Nell'arti belle l'Arieggiar delle teste è l'aria che a quelle si dá; e dice insieme la movenza e l'espressione, il garbo e la rallegratura. Baldin. Lett. Pitt. 12. (Man.) Questi pittori hanno avuta fra di loro qualche diversità nel colorito, nell'arieggiare delle teste, nel panneggiare… E Op. 8. 469. (Gh.) Ch'egli tenesse un modo d'arieggiare di teste e d'abbigliar figure maestose sì, ma senza affettazione non isfuggendo l'aggradevole, che suole avere in sè l'espressione del decoroso e del grave.

4. Altro neutr. non com. Quasi Andare per aria con la leggerezza del moto. Cennin. Tratt. Pitt. 22. (Gh.) Ancor vi è una cagione, che, usandola, puoi (o pittore) alleggerir tanto la mano, che andrà più arieggiando e volando assai più che non fa la foglia al vento: e questa (cagione) si è usando troppo la compagnia delle femmine.

5. [Sel.] Dar aria ad una stanza, ad un luogo chiuso, specialm. per ragione di salubrità.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: arieggiamento, arieggiammo, arieggiamo, arieggiando, arieggiano, arieggiante, arieggianti « arieggiare » arieggiarono, arieggiasse, arieggiassero, arieggiassi, arieggiassimo, arieggiaste, arieggiasti
Parole di dieci lettere: arieggerei, arieggiamo, arieggiano « arieggiare » arieggiata, arieggiate, arieggiati
Lista Verbi: arguire, arianizzare « arieggiare » armare, armeggiare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scheggiare, vagheggiare, vangheggiare, largheggiare, gorgheggiare, occhieggiare, taglieggiare « arieggiare (eraiggeira) » dannunzieggiare, ozieggiare, aleggiare, clericaleggiare, moraleggiare, rivaleggiare, veleggiare
Indice parole che: iniziano con A, con AR, parole che iniziano con ARI, finiscono con E

Commenti sulla voce «arieggiare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze