Forma verbale |
Appartenesse è una forma del verbo appartenere (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di appartenere. |
Informazioni di base |
La parola appartenesse è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: pp, ss. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: ap-par-te-nés-se. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con appartenesse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): 11 dottore le prese le mani, palpandogliele fra le sue; poi la scostò, davanti a sè, e la guardò negli occhi, nella bocca, nel collo: sguardo di medico, che tuttavia ingelosì Cristiano. Senza muoversi dal suo posto egli vide quei due avvicinarsi al morto, chinarsi, parlare sottovoce, sollevarsi, parlarsi ancora, fra le due colonne dei candelabri. Lui era messo da parte, lasciato indietro. E s'ingelosì anche di questo, come se il morto gli appartenesse. La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Io non posso persuadermi d'averla portata via a nessuno, se l'ho trovata sola, abbandonata a sé stessa, padrona delle sue mosse, se non ho dovuto nascondermi da nessuno, se ho dovuto trionfare della sua resistenza soltanto. Che ella appartenesse ad un altro, non è stato mai per me un fatto presente, visibile, tangibile: è stata una cosa perduta nel passato e nel futuro, nel tempo lontano del suo matrimonio, quando non la conoscevo ancora, in quello di là da venire della loro riunione. La sola cosa presente, visibile, tangibile, è stato il mio possesso. Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Era l'annunzio della processione, che mise un sommovimento enorme in tutto il popolo. Per una violenza d'istinto, senza pensare, Giuliana si attaccò all'uomo, come se già gli appartenesse; si lasciò quasi sollevare da quelle braccia che la prendevano ai fianchi, si ne' capelli quel fiato virile che sapeva lievemente di tabacco. Ella andava così, indebolita, sfinita, oppressa da quella voluttà che l'aveva colta d'improvviso, non vedendo che un barbaglio dinanzi a sè. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per appartenesse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: appartenessi, apparteneste. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: appare, apparse, apprese, appese, apre, apnee, arene, aree, arnese, arse, atene, atee, anse, asse, paresse, pare, parse, patene, paté, paese, pane, pass, presse, prese, pene, pese, rene, resse, rese, tense, tesse, tese. |
Parole con "appartenesse" |
Iniziano con "appartenesse": appartenessero. |
Parole contenute in "appartenesse" |
app, par, arte, esse, parte, tenesse. Contenute all'inverso: rap, tra, rappa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "appartenesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: appartenere/resse, apparteneste/stesse, appartenete/tesse, appartenevi/visse, apparteneste/tese. |
Usando "appartenesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sete = apparteneste. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "appartenesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: apparsa/astenesse, apparta/attenesse, appartena/annesse. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "appartenesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: apparteneste/sete. |
Usando "appartenesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * visse = appartenevi; * tese = apparteneste; * eroe = appartenessero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La Zilli che canta Senza appartenere e Domani arriverà, Non appartenenza a una cerchia d'intimi, Appartenenti a un Paese straniero, Appartenente ai tempi... in cui Berta filava, Prelievo o luogo appartato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: appartenemmo, appartenendo, appartenente, appartenenti, appartenenza, appartenenze, appartenere « appartenesse » appartenessero, appartenessi, appartenessimo, apparteneste, appartenesti, appartenete, apparteneva |
Parole di dodici lettere: appartenenti, appartenenza, appartenenze « appartenesse » appartenessi, apparteneste, appartenesti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rimanesse, permanesse, tenesse, detenesse, ritenesse, mantenesse, contenesse « appartenesse (essenetrappa) » astenesse, sostenesse, attenesse, trattenesse, intrattenesse, ottenesse, riottenesse |
Indice parole che: iniziano con A, con AP, parole che iniziano con APP, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |