Forma verbale |
Apparecchiate è una forma del verbo apparecchiare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale del congiuntivo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di apparecchiare. |
Forma di un Aggettivo |
"apparecchiate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo apparecchiato. |
Informazioni di base |
La parola apparecchiate è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, pp. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con apparecchiate per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): Dentro, nelle sale, si vedevano le tavole apparecchiate con un certo sfarzo sgargiante, con servizi e cristalli dorati, e grandi vasi di fiori: e le molte bottiglie smeraldine e opaline di acque minerali, coi loro minareti di tappi metallici, smentivano le previsioni maligne della nostra Marisa. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ L'ho trovato io il verso, l'ho trovato, ” disse Renzo, battendo il pugno sulla tavola, e facendo balzellare le stoviglie apparecchiate per il desinare. E seguitò esponendo il suo pensiero, che Agnese approvò in tutto e per tutto. “ Son imbrogli, ” disse Lucia: “ non son cose lisce. Finora abbiamo operato sinceramente: tiriamo avanti con fede, e Dio ci aiuterà: il padre Cristoforo l'ha detto. Sentiamo il suo parere. ” Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Le nozze di Banna furono celebrate a Pasqua. Io ero ritornato per qualche giorno in paese e fui invitato; per tre giorni le tavole rimasero apparecchiate e mentre zio Remundu presiedeva seduto in capo alla mensa fra due boccali di vino lo sposo andava su e giù per la casa e aiutava a sgozzare le pecore e i capretti destinati al banchetto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per apparecchiate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: apparecchiare, apparecchiata, apparecchiati, apparecchiato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: appariate, apparite, appari, appaiate, appaia, appai, appi, apache, apre, apriate, aprite, apri, apra, apiate, areche, areca, areate, area, aree, archi, arche, arcate, arca, ariate, aria, arie, arate, arte, acca, ahia, aiate, parecchie, parei, parete, parchi, parche, parca, pariate, paria, parie, pari, parate, para, parte, pacchia, pacchi, pacche, pacca, paci, pacate, pace, paiate, paia, paté, prete, pecchiate, pecchi, pecche, peccate, pecca, pecia, pecie, peci, pece, pite, rechiate, rechi, recite, recate, reca, rete, rate, eccì, echi, chat. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: apparecchiante, apparecchiaste. |
Parole con "apparecchiate" |
Finiscono con "apparecchiate": riapparecchiate. |
Parole contenute in "apparecchiate" |
app, are, chi, par, pare, appare, parecchi, parecchia, apparecchi, apparecchia. Contenute all'inverso: era, eta, rap, tai, cera, rappa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "apparecchiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: apparecchiai/aiate, apparecchiare/areate, apparecchiano/note, apparecchiare/rete, apparecchiava/vate, apparecchiavi/vite. |
Usando "apparecchiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = apparecchiamo; * tendo = apparecchiando; * tesse = apparecchiasse; * tessi = apparecchiassi; * teste = apparecchiaste; * testi = apparecchiasti; * tessero = apparecchiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "apparecchiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: apparecchierà/areate, apparecchiano/onte, apparecchiare/erte. |
Usando "apparecchiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: strappa * = stecchiate; * etano = apparecchino; * ettore = apparecchiatore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "apparecchiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riapparecchia/teri. |
Usando "apparecchiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = riapparecchia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "apparecchiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: apparecchia/atea, apparecchio/ateo, apparecchiamo/temo, apparecchiando/tendo, apparecchiasse/tesse, apparecchiassero/tessero, apparecchiassi/tessi, apparecchiaste/teste, apparecchiasti/testi. |
Usando "apparecchiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = apparecchiano; * areate = apparecchiare; * vite = apparecchiavi; * torite = apparecchiatori; * uree = apparecchiature. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "apparecchiate" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = riapparecchiavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un elemento da tavola apparecchiata, Le coppie di ampolline sui tavoli apparecchiati, Si stende prima di apparecchiare, Si apparecchiano per i matrimoni, Si dispongono apparecchiando. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: apparecchiasse, apparecchiassero, apparecchiassi, apparecchiassimo, apparecchiaste, apparecchiasti, apparecchiata « apparecchiate » apparecchiati, apparecchiato, apparecchiatore, apparecchiatori, apparecchiatrice, apparecchiatrici, apparecchiatura |
Parole di tredici lettere: apparecchiano, apparecchiare, apparecchiata « apparecchiate » apparecchiati, apparecchiato, apparecchiava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): battibecchiate, imbecchiate, lecchiate, sonnecchiate, pecchiate, specchiate, rispecchiate « apparecchiate (etaihccerappa) » riapparecchiate, sparecchiate, orecchiate, secchiate, dissecchiate, stecchiate, attecchiate |
Indice parole che: iniziano con A, con AP, parole che iniziano con APP, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |